Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Atteggiamento mentale: cosa rischi se fai confusione

L’atteggiamento mentale verso i tuoi errori e il giudizio altrui può rivelarsi un vero e proprio boomerang per la tua crescita benessere e prosperità.

Non ho fallito. Ho solo trovato 999 modi in cui non funziona. T. Edison Condividi il Tweet

atteggiamento mentaleTi è mai capitato dopo aver fatto  un errore di preoccuparti del giudizio altrui e sentire un morso allo stomaco?

Oppure dopo l’errore è arrivata una vocina che ti dice cose poco simpatiche e ti convince a mollare per timore di essere un fallimento?

Se ti è capitato, sei in buona compagnia.

Di seguito riporto la sintesi di una conversazione avuta con una cliente.

L’intento è portare l’attenzione sull’importanza dell’atteggiamento mentale.

In questo caso particolare mostrare come  un atteggiamento mentale non allineato alla realtà possa minare:

  • la fiducia in noi stessi
  • la nostra crescita e benessere personali.

Poi, se l’articolo scatena dubbi o domande, in fondo alla pagina trovi le istruzioni per scrivermi ed avere una mia risposta tramite un video.

 “Ho fatto un altro errore al nuovo lavoro … sono proprio un fallimento.

(…)

Se fai degli errori non è vero che sei un fallimento (o stupida o non portata o non adeguata o scegli tu quello che di solito ti dici quando fai un errore).

È cosa fai dopo aver fatto l’errore che conta.

Atteggiamento mentale ed errori: conta quello che fai dopo

La confusione oscura la ragione Condividi il Tweet

È cosa fai dopo che hai fatto l’errore che fa la differenza per la tua crescita, benessere e prosperità.

Ma mi hanno fatto capire che invece se faccio un errore sono un fallimento (o non adeguata, incapace, etc.)

Certo non sei la sola a cadere in questa trappola.

Quale trappola?

Confondere il pensiero e giudizio altrui  con la realtà.

Thomas Edison è stao un fallito? Abramo Lincoln è stato un fallito? Winston Churchill è stato un fallito?

Per capire se una cosa è vera spesso non è di aiuto credere ai pensieri e giudizi altrui.

Anche i tuoi?

Si compreso i miei.

È di aiuto guardare alla realtà. La realtà aiuta. I pensieri e giudizi spesso no.

Lo so che ci sembrano uguali.

È una illusione ottica.

Tipo quelle che abbiamo quando abbiamo di fronte un bravo mago da palcoscenico.

La realtà dice che Abramo Lincoln ha avuto successo nonostante uno sfracasso di errori.

La realtà dice che Thomas Alva Edison ha avuto successo nonostante uno sfracasso di errori.

La realtà dice che Winston Churchill …

… ha avuto successo nonostante uno sfracasso di errori.

… esatto proprio così.

E quindi?

E quindi 1

Se chi ti sta intorno ti dice che se fai errori sei un fallimento non cambiare i tuoi obiettivi.

Cosa devo cambiare allora?

Cambia il tuo atteggiamento mentale. 

Se cambi il tuo atteggiamento mentale non cambi i tuoi obiettivi ma  la strada per raggiungerli.

Cambi strada e magari … chi ti sta intorno 😉 .

E quindi 2

Non puoi cambiare quello che non vedi Condividi il Tweet

L’atteggiamento mentale verso i nostri errori conduce ad un paradosso.

Il paradosso è che a volte neghiamo i nostri errori per evitare di sembrare un fallimento (incapace etc.)

Ma questo negare ci porta sulla strada giusta per il fallimento.

E perché mai?

Perché chi non accetta i propri errori non li vede.

Chi non vede i propri errori non può porre rimedio.

Chi non pone rimedio ai propri errori è condannato a ripeterli.

Beh in effetti detto così mi torna.

(…)”

Spero che torni anche a te … fammi sapere cosa ne pensi nello spazio per i commenti in fondo alla pagina.

Nel frattempo ti saluto. Alla prossima. Mirco

Immagini: Google Images

PS: Se l’articolo ti è sembrato utile e vuoi condividerlo con i tuoi amici e conoscenti puoi usare i pulsanti social colorati che trovi qua sotto. Te ne sarò molto grato. 🙂

PPS: Se ti interessa approfondire:

  • l’importanza di come vediamo le cose
  • il meccanismo che governa il significato che diamo alla realtà
  • perchè nella stessa situazione persone diverse possono avere reazioni diverse

puoi dare un’occhiata a questo articolo sulla percezione.

PS Hai delle domande?

Scrivimi a mirco@mircobosi.com.

Se la domanda è di utilità generale, risponderò tramite un video che spero possa essere utile non solo a te, ma anche ad altre persone in situazioni o con problemi simili a quelli della tua domanda.

Per:

  • maggiori informazioni sul tipo di domande che puoi farmi
  • vedere risposte che ho già dato “Mirco risponde”

dai un’occhiata a questa pagina.

Man mano che rispondo alle domande e “sforno” i nuovi video ti invierò una mail all’indirizzo che hai usato per iscriverti alla newsletter del Blog.

Non hai ancora fatto l’iscrizione alla newsletter?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono l’ingrediente fondamentale per avere successo
  • [CASO DI STUDIO … e una scommessa] John & Jack chi sceglieresti?
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

2 risposte

  1. Ciao Mirco
    io presto molta attenzione hai giudizi altrui.
    I pensieri mi paralizzano perchè ho paura di sbagliare, fallire e di essere sottoposta a giudizi.
    Io ascolto molto gli altri, ma studiando il tuo corso ho visto in me un cambiamento,
    ” Faccio notare che io ho risolto e gestito molte più cose di loro e mi lamento di meno di loro”
    Inizio a credere in me ed a percepire la mia vita e il mio mondo in modo diverso.

  2. Durante la mia fase di crescita infanzia, fanciullezza, adolescenza ed età adulta non ne avevo ne conoscenza ne tantomeno consapevolezza di cosa fossero gli schemi mentali e di come agissero.

    E’ sorprendente scoprire che molti, se non tutti, i nostri comportamenti, giudizi, sono frutto della nostra percezione che non sempre ricalca la realtà.

    Grazie Mirco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap