Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Cambiare abitudini per cambiare vita: le 11 abitudini da cui iniziare

Vuoi cambiare vita? Una delle strade migliori è cambiare abitudini per cambiare vita. In questo articolo ti mostrerò le 11 abitudini da cambiare per iniziare a cambiare vita.

“Cambia la tua vita cambiando te stesso”. G. Goddard Condividi il Tweet

Cambiare abitudini per cambiare vita

In questo articolo rispondo alla domanda: “Come faccio per cambiare vita in meglio?”.

Una delle strade consigliate è quella di cambiare abitudini per cambiare vita.

Approfondirò questo aspetto più avanti nell’articolo insieme a questi altri punti:

  • cosa significa cambiare vita,
  • l’ostacolo principale,
  • da dove partire a cambiare abitudini per cambiare vita,
  • la lista delle piccole grandi abitudini da cui consiglio di partire

E in fondo all’articolo concludo con alcune domande per te.

Bene, ora ti lascio all’articolo.

Se vuoi c’è anche il video.

Cosa significa cambiare vita

Cambiare vita comporta cambiare noi stessi.

Cosa si intende per noi stessi?

Questa è una domanda un tantino filosofica a cui vengono date risposte diverse in base al sistema di credenze di chi risponde.

Io rispondo a questa domanda usando il sistema di credenze del progetto Coltiva la Crescita, all’interno del quale il sé è visto come un insieme di dimensioni, per cui noi siamo:

  • il nostro ambiente,
  • le nostre competenze, 
  • i nostri modi di vedere le cose, chiamati tecnicamente schemi mentali,
  • l’immagine che abbiamo di noi stessi,
  • il nostro carattere e 
  • le nostre abitudini.

Su quest’ultimo punto abbiamo il sostegno di Aristotele che dice: “noi siamo ciò che facciamo ripetutamente”, ecco perché ti parlo di cambiare abitudini per cambiare vita.

Allo stesso tempo per cambiare la tua vita occorre prestare attenzione ad un personaggio che cercherà di metterti i bastoni tra le ruote.

L’ostacolo principale a cambiare vita

Se mi conosci sai che il personaggio di cui ti sto parlando è l’Ego Infantile.

L’Ego Infantile è un personaggio del nostro mondo interiore, tecnicamente un’istanza intrapsichica, che è motivato da due motori di fondo: la ricerca del piacere immediato e l’evitamento del disagio fisico ed emotivo.

Ora, cambiare vita implica cambiare le nostre abitudini e questo al nostro Ego Infantile non piace perché cambiare implica:

  • uscire dalla nostra zona di comfort,
  • rinunciare a gratificazioni immediate e
  • andare incontro a disagio fisico ed emotivo.

Ecco perché questo personaggio si oppone al nostro cambiamento ed è un ostacolo a cambiare abitudini per cambiare vita.

Come iniziare a cambiare abitudini per cambiare vita

Allora un modo per non svegliare il nostro marmocchio interiore ed i suoi conseguenti sabotaggi è quello di iniziare dai piccoli cambiamenti, quelli che non ti cambiano la vita, ma che ti allenano e preparano a cambiamenti via via più consistenti.

Ecco perché in questo articolo ho pensato di raccogliere alcuni esempi di piccole, grandi abitudini con le quali ho iniziato a cambiare vita.

Partiamo con l’elenco:

#1 Ogni mattina, appena alzato, fai esercizio fisico per due minuti, possono essere flessioni, squat, plank, due minuti non di più.

Questa piccola abitudine non ti cambia la vita, ma ti alleni a prestare attenzione al tuo corpo e ti dai una bella svegliata.

#2 Una abitudine molto semplice e salutare è annotare tre cose ogni giorno per cui se grato.

La gratitudine è un’energia che aiuta a coltivare la nostra crescita e ci dà benessere, quindi molto consigliata e molto semplice.

Andiamo avanti..

#3 Ogni giorno allenati a dire un piccolo “no” e poi via via aumenta le dosi.

Il muscolo del no è un muscolo importante per cambiare la tua vita in meglio, dire no – che sia al tuo Ego Infantile o agli altri – ti aiuta a liberare tempo, energia e attenzione, quindi risorse preziose per le cose importanti per te.

#4 Poi oltre a liberare tempo, energia, attenzione è importante liberare spazio per cambiare la tua vita in meglio.

Quindi una piccola abitudine che puoi praticare ogni giorno è quella di liberare spazio buttando via qualcosa: vecchie riviste, un abito che non indossi più, cianfrusaglie di varia natura e piano piano noterai che la tua vita ne beneficerà.

#5 Un’altra piccola grande abitudine è quella di gestire i tuoi soldi, non dico di investirli perché noi vogliamo iniziare con piccole cose.

Una piccola cosa che puoi fare per gestire i tuoi soldi è abituarti a monitorare dove vanno a finire i tuoi soldi, questo è il primo passo per usarli in modo più attento.

Come posso iniziare a farlo?

Per farlo puoi usare una delle mille app a disposizione o un foglio Excel, non importa, l’importante è tenere traccia di come usi i tuoi soldi.

Andiamo avanti.

#6 Spegni le notifiche (lo smartphone, le mail, il tablet) ogni interruzione ti distrae e servono fino a 25 minuti per recuperare la concentrazione che hai perso.

Questa è veramente una piccola grande abitudine che ti fa risparmiare tempo ed energie preziose. 

#7 Riduci il tempo che passi davanti alla tv.

Nel mio caso rientrato dall’india 12 anni fa la tenni spenta e da allora non l’ho più accesa, ma mi rendo conto che sia un passo importante.

Noi qui parliamo di piccole grandi abitudini per cui nel tuo caso è riduci pian pianino il tempo che passi davanti alla tv.

#8 Rifatti il letto, qui c’è un famoso discorso fatto dall’ammiraglio W. Mc. Raven che parla dell’importanza di rifarsi il letto.

Questa abitudine è un ottimo allenamento per sviluppare autodisciplina e imparare a gestire i capricci dell’Ego Infantile.

Andiamo avanti..

#9 Segui la legge di Allen.

Cosa dice questa legge?

Dice che se un’attività richiede meno di due minuti per essere completata, falla subito anziché inserirla nella tua lista di cose da fare e farla in un altro momento.

#10 Un’altra abitudine salutare, molto semplice e spesso trascurata, è quella di bere più acqua e per facilitarla puoi disseminare di bottigliette d’acqua il tuo ambiente.

#11 L’ultima abitudine di questa proposta che ti sto facendo è quella di dedicare ogni giorno 10-15 minuti a coltivare le tue soft skills, questo ti consentirà di raccogliere più risultati nel lavoro, più serenità e realizzazione nella vita.

Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al video corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Spero che l’articolo ti sia piaciuto.

Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.

Se vuoi condividere questo contenuto sul cambiare abitudini per cambiare vita con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.

In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.

Alla prossima.

Mirco

Immagini: Google images

2 risposte

  1. Ciao Mirco,a me nella mia ora manca
    1) inserire allenarmi a dire piccoli no,
    2) tutti i giorni Liberare spazio buttando via qualcosa
    3) monitorare le uscite tramite app
    4) fare subito le attività da 2 minuti senza inserirli nella lista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap