Se vuoi trovare il lavoro dei tuoi sogni, ma non sai da dove partire, leggi questo articolo per scoprire come capire che lavoro fare.
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno della tua vita” Confucio Condividi il Tweet
Ciao in questo articolo rispondo ad una domanda che mi viene posta spesso.
La domanda dice: “Come capire che lavoro fare?”
Per rispondere a questa domanda seguirò questa scaletta:
- Lo schema mentale limitante quando si parla di lavoro,
- due modi di pensare che ti aiutano a capire che lavoro fare,
- la domanda da cui partire per trovare lavoro e
- un sistema innovativo per iniziare a muovere i primi passi.
Bene, ora ti lascio all’articolo.
Se vuoi c’è anche il video.
Lo schema mentale limitante
Quando vogliamo capire che lavoro fare spesso cadiamo in una trappola pericolosa: ragionare per settore.
Il settore è uno schema mentale limitante, quindi un modo di pensare, legato alla cultura italiana che anch’io mi portavo a spasso.
Poi, quando mi sono trasferito a Londra per imparare a livello pratico le soft skills e il management, l’ho lasciato andare e ho iniziato ad utilizzare degli schemi mentali manageriali utili per capire che lavoro fare.
Ora vediamo due schemi mentali che ci aiutano a spiegare come capire che lavoro fare.
I due schemi mentali utili per capire che lavoro fare
Il primo schema che suggerisco io lo chiamo Devo Posso Voglio.
Per spiegarlo immaginate 3 cerchietti che si intersecano:
- Devo è il ruolo, il mestiere,
- Posso sono le competenze – sia tecniche che trasversali – e
- Per terzo c’è il Voglio che è la motivazione, ciò che ci piace fare.
Un altro schema che ti suggerisco è il contesto, io di solito graficamente faccio un quadrato attorno a questi tre cerchietti.
Il contesto ha a che fare con quella che chiamo cultura, cioè quelli che sono:
- le abitudini,
- i modi di pensare prevalenti e
- le tendenze
di un certo ambiente, in questo caso parliamo di un contesto aziendale.
Bene.
Ora ti faccio un esempio autobiografico sul contesto.
Il contesto può essere formale o informale.
Io ad esempio prediligo l’informalità, infatti nei corsi dal vivo che conduco, rimango spesso stupito quando i partecipanti mi danno del lei perché sono abituato a contesti informali.
Inoltre il contesto può essere strutturato o destrutturato.
Secondo le mie preferenze io prediligo approcci e contesti strutturati, perché è un mio valore.
Chi ha fatto con me i Master in Management o Cambia Marcia lo sa, io lo chiamo rigore metodologico: occorre seguire un approccio strutturato per ottenere dei risultati.
Questi sono esempi di contesti più affini alle mie preferenze, ma ci sono altri contesti che ad esempio possono essere formali, ma destrutturati, quindi seguono approcci estemporanei per arrivare al risultato.
Visti questi due modi di pensare utili a spiegare come capire che lavoro fare, passiamo alla domanda da cui partire per trovare lavoro.
La domanda da cui partire per capire che lavoro fare
La domanda da cui partire per capire che lavoro fare è: “Quale è il mestiere e qual è il contesto che più è adatto alle mie competenze e alle mie motivazioni?
Perché questa domanda?
Perché se tu riesci a ricoprire un ruolo in un contesto che è il più adatto al tuo assetto motivazionale e al tuo assetto di competenze, allora hai più risultati, più realizzazione e più serenità nel lavoro.
Quindi occorre cercare il ruolo e il contesto che è più adatto:
- alle proprie inclinazioni e spinte motivazionali (Voglio)
- e alle proprie competenze tecniche e trasversali (Posso)
Chiaro. Cosa posso iniziare a fare quindi?
Il punto di partenza è completare il quadro d’insieme, occorre avere una visione più chiara di tutte le tue soft skills, di tutte le tue capacità, di tutte le tue competenze e di tutte le tue spinte motivazionali.
Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al video corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.
Non sei ancora iscritto al Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
- Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
Spero che l’articolo ti sia piaciuto.
Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.
Se vuoi condividere questo contenuto in cui spiego come capire che lavoro fare con i tuoi contatti, puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.
In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco
Immagini: Google Images

Una risposta
Grazie