Come si diventa manager? Qual è il percorso da seguire? Lo vedremo in questo articolo dove scoprirai i 7 passi per diventare un manager di successo.
“La chiarezza è potere. Più hai chiaro cosa vuoi e più è probabile che tu la ottenga” B. Cox Condividi il Tweet
Da qui alla fine avrai fatto chiarezza su 7 importanti aspetti da considerare su come diventare manager di successo.
In fondo all’articolo ti spiego come puoi iniziare a fare chiarezza su questi aspetti e come iniziare ad applicare il management.
Bene, ora ti lascio all’articolo.
Se vuoi c’è anche il video.
Cominciamo..
I 7 aspetti su cui fare chiarezza
1. Chiarire il perché
Il primo aspetto è chiarire il perché di questo intento.
In generale, per avere successo in qualsiasi campo è necessario avere un’adeguata benzina motivazionale, quella che ti fa andare oltre l’iniziale entusiasmo verso una meta, verso un obiettivo.
Anche il successo manageriale viene costruito nell’arco del tempo per cui serve un’adeguata benzina motivazionale.
Quando dico “perché di questo intento”, intendo ad esempio: perché vuoi fare il manager?
Si guadagna di più?
Hai più potere?
Hai più status?
Maggiore visibilità?
Fai un passo nella direzione di una carriera che hai in mente?
Perché puoi decidere di più?
Oppure pensi, in questo modo, di guadagnare l’approvazione di una persona per te importante?
Oppure vuoi misurarti in un nuovo mestiere dopo che hai acquisito nuove competenze?
Oppure ti piace far crescere le persone e accompagnarle a raggiungere risultati?
Quindi questi sono esempi di cosa intendo per perché dell’intento.
Chiarire il perché è utile perché – come dicevo prima – ti aiuta a trovare la spinta, la benzina motivazionale, ma ti può anche aiutare a trovare delle alternative.
Perché?
Perché delle volte l’idea diventare manager è la soluzione a uno di questi “perché”.
Allora così ti può aiutare a trovare alternative.
In che senso?
Nel senso che ad esempio se hai in mente di diventare un manager perché così guadagneresti di più, magari ci sono delle altre strade che ti consentono di soddisfare questo bisogno, senza per forza cimentarti in un percorso di crescita manageriale, questo è un esempio.
2. Chiarire le responsabilità di ruolo
Il secondo aspetto su cui fare chiarezza per diventare un manager di successo è quello di chiarire le responsabilità del ruolo di manager in base a livello manageriale.
Ne ho parlato in questo articolo.
Qui indico rapidamente che ci sono diversi livelli di management e a diversi livelli management corrispondono diverse responsabilità chiave.
Per ogni responsabilità chiave è necessario avere adeguati livelli di competenza e motivazione.
Ecco perché occorre fare chiarezza sui livelli manageriali a cui si aspira, perché in certi casi ci può essere un buon substrato di motivazione e competenze, in certi altri no.
Quindi questa consapevolezza è importante e va sottolineata.
3. Chiarire le competenze chiave
Poi per quanto riguarda le competenze, una volta che hai fatto chiarezza sul livello manageriale a cui aspiri, dovrai mettere a fuoco i tuoi punti di forza e punti di debolezza, partendo in particolare dalle soft skills.
Qui faccio una breve annotazione metodologica.
Siamo di fatto nell’ambito del potenziale rispetto ad un ruolo e il potenziale rispetto ad un ruolo manageriale si analizza in base alle soft skills.
Nel tuo caso si tratterà di guardare
- alle soft skills che possiedi,
- quali sono i tuoi punti di forza,
- quali sono i tuoi punti di debolezza e
- definire delle strategie di sviluppo.
Per cominciare a muovere qualche passo nella comprensione delle soft skills ti invito a leggere questo articolo in cui parlo delle 12 soft skills più richieste dal mercato.
4. Chiarire i tuoi valori
Altro aspetto su cui fare chiarezza sono i tuoi valori.
Perché?
Perché ti aiuta a trovare il best fit con la cultura aziendale.
E cosa significa questo?
Significa che ogni azienda ha la propria cultura, addirittura all’interno di ogni azienda ci sono anche più culture, ma per ora stiamo su un aspetto generale.
E la cultura cos’è?
La cultura è la sommatoria del modo di vedere la realtà e dei valori che sono all’interno di un contesto sociale.
Quindi se non hai chiari i tuoi valori, il rischio che corri è che vadano poi in conflitto con l’azienda dove ti trovi a svolgere il ruolo di manager.
Questo sarebbe un bel guaio.
5. Chiarisci l’ambiente dove hai un maggior potenziale di successo
Il quinto passo per diventare un manager di successo è chiarire gli ambienti dove hai un maggiore potenziale di successo.
Di questo ne ho parlato anche nel mio libro Destinazione Successo.
Il mestiere di manager e come ogni mestiere viene svolto all’interno di un ambito e di un ambiente più ampio.
Ci sono ambienti che sono più favorevoli e altri che lo sono meno.
Per farti un esempio autobiografico, se guardo al mestiere di consulente, io avevo più potenziale all’interno delle multinazionali con cui lavoravo.
Se guardo al mestiere di manager, ed io ho fatto per tre anni circa il temporary manager delle vendite, avevo più potenziale nelle PMI.
Perché?
Perché il mio assetto motivazionale e di preferenze di personalità, si trova più a suo agio in ambienti dove conta un po’ di più il fare e un po’ meno l’abilità politica a muoversi all’interno dell’organizzazione.
Andiamo avanti..
6. Chiarire I FCS del livello manageriale
Il sesto punto è chiarire i fattori critici di successo del livello manageriale.
E cosa significa?
Significa che, come accennavo prima, ci sono diversi livelli manageriali.
Se cominci ad avere successo è realistico ipotizzare che passerai da un livello di base, a quello successivo e via via sempre più in alto.
Una cosa da ricordare fin da subito è che ad ogni passaggio di ruolo, ci sono nuove priorità.
Per cui è importante lasciare andare ciò che ti ha fatto arrivare al livello successivo, perché se continui a fare quello che hai sempre fatto, diventa l’inizio della tua fine.
Quindi detto maniera più sintetica, c’è da adeguare di volta in volta il proprio agire alle priorità che ci sono nel nuovo ruolo.
7. Chiarire cos’è il successo
E infine ho lasciato per ultimo l’aspetto su cui fare chiarezza che è dal mio punto di vista il più importante:
Chiarisci che cosa significa per te successo, altrimenti non puoi verificare se stai avendo successo.
Quindi proprio nero su bianco chiarisciti, fin dall’inizio, cos’è il successo per te.
Bene.
Per ognuno di questi punti entrano in gioco delle soft skills fondamentali, per questo è di fondamentale importanza iniziarle a svilupparle.
Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.
Non sei ancora iscritto al Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
- Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
Spero che l’articolo ti sia piaciuto.
Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.
Se vuoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.
In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco
Immagini: Google images

Una risposta
Your post went beyond my expectations in terms of the insight
it provided on this topic.