In questa risorsa gratuita puoi scoprire come usare una soft skill manageriale per gestire il tempo e altre risorse preziose anche se non hai una azienda
Il managament è buon senso strutturato per gestire al meglio risorse scarse. #coltivalacrescita Condividi il TweetIn questo articolo (video) condivido con te come puoi usare dei modi di pensare che per anni ho insegnato ai manager per gestire le aziende anche nella tua vita quotidiana.
Infatti si pensa spesso che il “management” sia qualcosa di riservato alle aziende. Di fatto il management non è altro che “buon senso strutturato” che viene usato per gestire risorse scarse e pertanto preziose.
Poi, se l’articolo scatena dubbi o domande, in fondo alla pagina trovi le istruzioni per scrivermi ed avere una mia risposta tramite un altro articolo (video).
Come gestire il tempo e altre risorse: video e trascrizione
Ciao, sono qui per parlarti della mamma di tutte le matrici.
Che cos’è la mamma di tutte le matrici? È uno schema mentale. Per schema mentale intendo un modo di pensare che, a sua volta, condiziona il nostro modo di vedere la realtà e, a sua volta, condiziona il nostro modo di comportarci nella realtà.
Questo è uno schema mentale che, tra l’altro, nasce per i dirigenti d’azienda. Se in questo momento stai pensando: “Ah ok, allora smetto di leggere, perché non sono un dirigente d’azienda”, ti fermo subito!
Perché, di fatto, tu sei il dirigente di un’azienda molto molto importante che io, durante i corsi dal vivo o online, chiamo la “Me stesso S.p.A.“.
Quindi, ti invito a prestare attenzione perché, in realtà, questo schema mentale ti serve tantissimo. Uno schema mentale che ha a che fare con l’investimento delle risorse e tramite il quale io, personalmente, ho strutturato il buon senso. Ma vediamo come funziona.
Nella matrice ci sono, da un lato, le risorse che vengono investite (che possono essere tempo, energia, soldi, risorse umane etc.) e dall’altro l’importanza.
Allora, se tu investi tante risorse (di qualsiasi tipologia) per qualcosa di poco importante, non trovi sia uno spreco? Penso proprio di sì.
E viceversa: per qualcosa che ha importanza 100 e tu investi poche risorse, ti torna che stai correndo dei rischi? Ancora una volta, sì.
Ecco perché ti dicevo che questa matrice, questo schema mentale, da una struttura al buon senso.
Come gestire il tempo e altre risorse: dalla teoria alla pratica
Il buon senso è spesso prevaricato dalle abitudini - #coltivalacrescita Condividi il TweetL’elemento di consapevolezza che voglio darti è che il buon senso è spesso prevaricato dalle nostre abitudini.
Quello che voglio proporti, a partire da adesso, è un’applicazione pratica: come puoi utilizzare questo schema mentale nella tua vita quotidiana?
Ecco il modo che ti propongo
Prendi questa matrice alla fine della giornata e fai un bilancio delle tue attività quotidiane. Se nelle tue attività quotidiane poco importanti hai investito poco tempo, poche risorse e poca energia, VA BENE.
Se per le tue attività quotidiane, nel lavoro o nella vita, che sono mediamente importanti hai investito abbastanza tempo, risorse ed energia, VA BENE.
Se nelle tue attività quotidiane che sono molto importanti hai investito molto tempo, molte energie e molte risorse, VA BENE.
Invece dovrai avere dei campanelli d’allarme se, alla fine della giornata, facendo il bilancio ti rendi conto che per attività di scarsa importanza hai investito tanto tempo e tante risorse.
O, anche, se per le cose importanti nella tua vita hai investito poco tempo e poche risorse.
E poi cosa fai con questa consapevolezza?
Ne tieni conto per gli investimenti di tempo ed energia che farai nella giornata successiva.
Ok, a proposito di tempo … è finito quello a nostra disposizione.
Se desideri approfondire come coltivare le soft skills per avere più risultati al lavoro, più serenità e realizzazione nella vita puoi usare risorse gratuite o consigliate.
Risorse gratuite
Ti piace la roba gratis ma di valore (anche se ovviamente non esaustiva)?
Clicca qui per accedere ad un video corso gratuito dove scoprirai:
- Perchè le soft skills sono l’arma segreta per avere successo nel lavoro e nella vita
- [CASO DI STUDIO … e una scommessa] John & Jack chi sceglieresti?
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
- Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills
Risorse consigliate
Sei disposto a spendere qualche soldino?
Dai un’occhiata a Cambia Marcia il percorso esclusivo per:
- sviluppare le soft skills chiave per svolgere al meglio il mestiere di amministratore delegato della “Me Stesso S.p.A.”
- gettare le basi per una profonda trasformazione personale
- sconfiggere le diverse forme di autosabotaggio
- porre le fondamenta solide per altri mestieri strategici che dipendono dalla “Me Stesso S.p.A.” come il mestiere di leader-manager, genitore, venditore, imprenditore, etc.
In ogni caso, in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima. Mirco
PS1 Ti è piaciuto l’articolo (il video)?
Se l’articolo (il video) ti è piaciuto, condividilo con i tuoi contatti usando i pulsantini social colorati che trovi qua sotto.
PS2 Hai delle domande?
Scrivimi a mirco@mircobosi.com.
Se la domanda è di utilità generale, risponderò tramite un video che spero possa essere utile non solo a te, ma anche ad altre persone in situazioni o con problemi simili a quelli della tua domanda.
Per:
- maggiori informazioni sul tipo di domande che puoi farmi
- vedere risposte che ho già dato “Mirco risponde”
dai un’occhiata a questa pagina.
Man mano che rispondo alle domande e “sforno” i nuovi video ti invierò una mail all’indirizzo che hai usato per iscriverti alla newsletter del Blog.
Non hai ancora fatto l’iscrizione alla newsletter?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito riservato agli iscritti.

Accedi al corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
