In molti si chiedono come migliorare la propria vita. Se anche tu vorresti vivere una vita più soddisfacente leggi questo articolo fino in fondo e scoprirai come fare.
“Cambia la tua vita cambiando te stesso” G. Goddard Condividi il Tweet
In questo articolo rispondo alla domanda: “Come migliorare la propria vita?” e lo farò toccando questi punti principali:
- il processo per capire come migliorare la propria vita,
- l’ostacolo principale
- e cosa ti aiuta nel portare avanti il processo e gestire l’ostacolo principale
e poi chiudiamo con un sistema innovativo che ti aiuta a rendere più semplici da un lato e più veloci dall’altro i passi del processo per cambiare la tua vita in meglio.
Bene, ora ti lascio all’articolo.
Se vuoi c’è anche il video.
Come migliorare la propria vita: I passi principali
Il primo passo per migliorare la propria vita è fare una fotografia.
Fare una fotografia
Cambiare la propria vita in meglio parte dal vedere qual è il tuo attuale livello di soddisfazione nelle diverse dimensioni della tua vita, come:
- il lavoro,
- gli affetti,
- la forma fisica,
- le tue finanze.
Una volta fatta questa fotografia è importante integrare queste due verità:
La prima è che abbiamo due vite, la seconda inizia quando comprendi veramente che ne hai una sola.
Questa è una frase che letta in superficie può sembrare un po’ da bacio perugina, però se la integri può darti una spinta importante a lavorare per cambiare la tua vita in meglio.
La seconda verità, anche questa la ripeto spesso in base al principio repetita iuvant, è che se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto.
Grazie a queste due verità diventa più semplice comprendere la seconda parte del processo per capire come migliorare la propria vita, che ho definito progetta ed allinea, dall’inglese “design and align”.
Progetta ed allinea
Qui occorre definire in modo chiaro cosa vuoi che ci sia nel futuro per ogni dimensione della tua vita.
Per cui una volta fatta la fotografia di cosa c’è e cosa non c’è nel lavoro, definisci cosa vuoi che ci sia nel futuro che adesso manca per avere più soddisfazione.
Poi, una volta fatta una fotografia di cosa c’è e cosa manca nella dimensione dei tuoi affetti, definisci cosa vuoi che ci sia in futuro in questa dimensione.
Stessa cosa per la forma fisica, le finanze e le altre dimensioni rilevanti nella tua vita.
In sintesi, dopo aver fatto la fotografia di cosa c’è e a che livello di soddisfazione ti trovi, definisci cosa vuoi che ci sia nel futuro della tua vita in queste dimensioni affinché la tua soddisfazione aumenti.
Poi, una volta che hai messo a fuoco cosa vuoi che ci sia nel futuro, visto che abbiamo detto che se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto, dovrai definire chiaramente che cos’è che:
- continuerai a fare,
- smetterai di fare,
- inizierai a fare
per realizzare quella visione del futuro.
Questo è importante perché altrimenti se continui a fare quello che hai sempre fatto, la visione futuro non si realizza e otterrai – bene o male – la fotocopia di quello che c’è adesso.
Bene.
Una volta che hai messo fuoco cosa continuare, cosa smettere, cosa iniziare, c’è semplicemente da mettere in atto questo progetto che hai definito.
E qui subentra l’ostacolo principale a portare avanti questo processo di cambiamento, perché abbiamo detto che per realizzare la visione del futuro che desideri, dovrai continuare a fare certe cose, iniziare a farne altre e smetterne altre ancora.
L’ostacolo principale a cambiare la tua vita
L’ostacolo principale è questo personaggio che ognuno di noi si porta a spasso nel proprio mondo interiore che – se mi conosci – sai che chiamo Ego Infantile.
Vediamolo meglio.
Allora intanto – bene o male – quando si tratta di continuare a fare certe cose, non ci sono problemi, di fatto hai già imparato le attività, le azioni, i modi di pensare e quindi di fatica non c’è né.
Quand’è che invece entra in gioco l’Ego Infantile?
L’Ego Infantile entra in gioco per quei modi di pensare, quei modi di agire che dovrai iniziare ad adottare se vuoi ottenere il futuro che desideri.
Accade ciò perché qui inizia il processo di apprendimento, che all’inizio è anche facile perché ad esempio leggi un libro di crescita personale o guardi un video motivazionale e tendenzialmente l’Ego Infantile è entusiasta.
Però dopo un po’ i nodi arrivano al pettine perché occorre passare dal sapere, quindi quella roba che ottieni leggendo il libro o vendendo il video, al saper fare, ed è qui che arriva il cambiamento.
Questo crea disagio emotivo e fatica perché fare cose nuove che non si sono fatte in precedenza – a chi più e chi meno – crea difficoltà.
In genere il processo è sempre questo: cose nuove ci portano fuori dalla nostra zona di confort e uscire dalla nostra zona di confort comporta fatica, disagio fisico ed emotivo.
Quando c’è fatica e disagio entrano in gioco i capricci dell’Ego Infantile, che ha diverse strategie che in senso lato possiamo definire di autosabotaggio come:
- procrastinazione
- e perfezionismo.
Chiarissimo fin qui.
L’altro problema è che – come abbiamo detto – ci sono delle cose che non bisogna più fare se vogliamo realizzare la nostra visione del futuro e quindi c’è da smettere abitudini e modi di pensare.
Per cui, qui si tratta in sostanza di disapprendere delle modalità di pensiero e di comportamento che sono automatiche.
E lasciar andare automatismi consolidati è faticoso.
Quindi arrivano – di nuovo – resistenze in abbondanza dell’Ego Infantile, che ci mette i bastoni tra le ruote.
Dall’ostacolo principale ora vediamo come migliorare la propria vita e cosa facilita questo processo.
Cosa ti aiuta a cambiare la tua vita in meglio
Sono le soft skills, in italiano competenze trasversali.
Sono delle competenze, quindi delle capacità che vengono definite trasversali perché servono a tutte le persone a prescindere dal tipo di lavoro che fanno.
Inoltre sono capacità che ti aiutano proprio nel processo di cambiare la tua vita.
Ti faccio qualche esempio.
La prima che mi è venuta in mente è la consapevolezza interiore, è quella competenza che ti aiuta a capire i tuoi modi di pensare, ti aiuta a gestire l’Ego Infantile e ti aiuta a capire cosa vuoi veramente nella vita.
È importante perché se non capisci cosa vuoi veramente nella vita, se non sai gestire il tuo Ego Infantile e se non capisci quali modi di pensare tenerti, quali cambiare e quali iniziare ad adottare, cambiare la tua vita in meglio si fa veramente difficile.
Un’altra soft skill è l’autosviluppo, ovvero quella competenza che ti aiuta ad apprendere da un lato e disapprendere dall’altro schemi mentali e abitudini.
Inoltre ti aiuta a sviluppare competenze, quindi mette il turbo alle altre competenze.
Poi c’è l’interazione efficace che è quella competenza che ti aiuta a portare a bordo le altre persone per realizzare i tuoi risultati.
Di fatto delle volte se riusciamo a portare a bordo altre persone raggiungiamo più facilmente e più rapidamente i risultati che desideriamo.
Allo stesso tempo la competenza di interazione efficace è utile perché delle volte gli altri possono anche essere un freno alla nostra crescita, al nostro benessere e alla nostra prosperità.
Un ultimo esempio è la competenza di organizzazione e planning, che è quella capacità che ti aiuta ad organizzare e pianificare le attività necessarie per realizzare i risultati che ti servono per cambiare la tua vita.
Quindi a questo punto il fattore critico di successo per cambiare la tua vita in meglio è capire come sviluppare queste soft skills.
Beh, hai proprio ragione. Come posso fare?
Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al video corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.
Non sei ancora iscritto al Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
- Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
Spero che l’articolo ti sia piaciuto.
Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.
Se vuoi condividere questo contenuto su “come migliorare la propria vita” con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.
In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco
Immagini: Google images
