25+ anni di coaching con 10.000+ persone in Italia e all'estero

Come superare la paura e non farsi frenare

Sei bloccato e impaurito in una situazione poco piacevole e non sai come superare la paura? Allora questo è l’articolo che fa al caso tuo, leggilo fino in fondo.

[bctt tweet=”“Una delle più grandi scoperte che un uomo fa, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire di poter fare ciò che aveva paura di non poter fare.” H. Ford” via=”no”]

come superare la paura

In questo articolo rispondo ad una domanda che mi viene fatta frequentemente.

La domanda è “Come superare la paura e non farsi frenare?”

Paura che nasce nell’affrontare diverse attività come investimenti, incontri importanti, nuovi progetti…

Da qui alla fine:

  • scoprirai i due diversi tipi di paura,
  • scoprirai come superare la paura adattiva,
  • scoprirai come superare la paura nevrotica,
  • ti consiglierò delle risorse per approfondire questi temi.

Ora ti lascio all’articolo.

Se preferisci c’è anche il video.

Cominciamo…

Come superare la paura: percezione e paura

La domanda di partenza ha due parole chiave: una è paura, l’altra è vedere.

Il vedere ha a che fare con la percezione della realtà.

E che cos’è la percezione della realtà?

È il modo con il quale vediamo le cose, che influenza poi:

  • cosa sentiamo,
  • cosa proviamo e
  • come ci comportiamo.

La seconda parola chiave invece è paura.

I due tipi di paure

In questo caso occorre distinguere due tipi di paure.

Il primo tipo di paura è la paura sana, la paura che tecnicamente viene chiamata adattiva.

Cioè?

Adattiva nel senso che ti aiuta a rispondere correttamente a ciò la realtà ti presenta.

Il secondo tipo di paura è una paura chiamata nevrotica o egoica.

Nel senso che è una paura:

  • distaccata dalla realtà,
  • distaccata dal mondo esteriore,

ma viene dal nostro mondo interiore.

Ok tutto chiaro.

Ora, per capire meglio come superare la paura, ci è utile approfondire questi due tipi.

Paura adattiva

[bctt tweet=”“Non ho paura delle tempeste, perché sto imparando a far navigare la mia nave.” L. M. Alcott” via=”no”]

Il primo tipo di paura è legata alla realtà, è legata sostanzialmente a non avere competenze necessarie e sufficienti per affrontare ciò che stiamo facendo.

Questa paura è adattiva perché è la risposta più adatta quando non abbiamo le competenze.

È stare in allerta e fare piccoli passi anziché il cosiddetto passo più lungo della gamba. Perché fare il passo più lungo della gamba significa affrontare dei rischi non avendo le competenze necessarie.

Questi rischi poi possono trasformarsi in costi importanti per le nostre risorse (tempo, energia, soldi eccetera…).

Ok chiaro, quindi sai dirmi come superare la paura di questo tipo?

Questo tipo di paura si supera sviluppando le competenze.

E sulle competenze faccio una piccola precisazione… Ci sono le:

Quelle di cui stiamo parlando in questo momento sono le competenze trasversali (in inglese soft skills).

Trasversali perché il ragionamento che stiamo facendo adesso può essere applicato a qualsiasi campo.

Paura nevrotica

[bctt tweet=”“Pensare non ti farà superare la paura, l’agire lo farà.” W. C. Stone” via=”no”]

Il secondo tipo di paura è la paura distaccata dalla realtà.

È un tipo di paura che non viene dal fatto che non abbiamo le competenze, ma viene dal fatto che un personaggio nel nostro mondo interiore, che io chiamo Ego Infantile, ha paura.

Questa paura ci frena nel muoverci nel mondo quando di fatto avremmo gli ingredienti necessari per farlo, che sono la motivazione da un lato e la competenza dall’altro.

Questa paura non si elimina, questa paura si affronta.

Come?

  • Vedendo che ad avere paura è questo bambinetto del nostro mondo interiore e quindi
  • agire nel mondo nonostante la paura.

Se ti interessa approfondire questi argomenti ti consiglio di accedere al corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

[thrive_leads id=’2884′]

 

Spero che l’articolo ti sia piaciuto.

Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.

Se vuoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è un riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.

Alla prossima.

Mirco

Immagini: Google images

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

METODO PRODUTTIVITÀ ESAGERATA™

Scopri come liberare fino a due ore al giorno ed aumentare la tua produttività del 126% anche se ti sembra di non avere tempo per fare nulla e sei sommerso dalle cose da fare.