Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Comportamenti infantili che frenano il tuo vantaggio competitivo

Se anche tu vuoi scoprire come evitare i comportamenti infantili che frenano il tuo vantaggio competitivo, leggi l’articolo fino in fondo.

“Il fatto che la coscienza umana rimane parzialmente infantile per tutta la vita è il nucleo della tragedia umana”. E. Erikson Condividi il Tweet

comportamenti infantili

In questo articolo ti parlo di un grosso freno per il vantaggio competitivo.

Del lato oscuro di ogni imprenditore o libero professionista.

Si tratta di un personaggio misterioso che è responsabile della maggior parte dei comportamenti infantili nocivi per lo sviluppo del vantaggio competitivo, per cui prendere consapevolezza dell’esistenza di questo personaggio è molto importante.

Bene, da qui alla fine dell’articolo vedremo:

  • cos’è il vantaggio competitivo,
  • il personaggio misterioso che frena il vantaggio competitivo,
  • le caratteristiche di questo personaggio.

Ora ti lascio all’articolo.

Se vuoi c’è anche il video.

Il vantaggio competitivo

“Apprendere e mettere in pratica rapidamente il proprio apprendimento è il più grande vantaggio competitivo” J. Welch Condividi il Tweet

Il vantaggio competitivo è quella roba che vogliamo avere perché ci consente di muoverci nel mercato praticando prezzi più alti della concorrenza.

Praticare prezzi più alti ci consente di avere margini più alti, ed avere margini più alti equivale alla possibilità di fare più investimenti e di crescere.

Oppure, il vantaggio competitivo, a parità di prezzo, ci consente di essere preferiti alla concorrenza.

Ecco perché è così importante avere vantaggio competitivo.

Bene, questo è il punto di partenza.

Adesso andiamo a vedere il responsabile dei comportamenti infantili che frenano il tuo vantaggio competitivo.

Perché lo frenano?

Perché interferiscono con l’apprendere e col mettere in pratica l’apprendimento.

Il personaggio misterioso che frena il tuo vantaggio competitivo

Il personaggio misterioso è l’Ego Infantile.

Visto che questi temi hanno una rilevanza strategica fondamentale, perché impattano come dicevo prima sul vantaggio competitivo, ho voluto trovare il modo di spiegare cose un po’ tecniche – che riguardano la psiche – in modo semplice.

Quindi per raccontarlo ho cercato un po’ di utilizzare un linguaggio semplice, l’ho chiamato Ego Infantile perché ha dei tratti caratteristici dei bambini.

Mi ricorda molto i comportamenti infantili di quando ero piccolo, oppure di mia figlia.

Bene.

Ora andiamo a vedere le caratteristiche di questo personaggio del mondo interiore.

Le caratteristiche del personaggio misterioso

La prima caratteristica è che non vuole fare fatica, per questo rinvia le cose spiacevoli.

Io mi ricordo la mia bimba Ilaria che quando dicevo: “adesso facciamo i compiti”, lei diceva: “no li facciamo dopo, adesso guardiamo i cartoni animati”.

Per cui, quando senti: “li facciamo dopo”, tendenzialmente c’è l’Ego Infantile di mezzo.

Un’altra caratteristica è che fa i capricci, non accetta i no.

Qui puoi immaginare di avere davanti un bimbo, oppure certi bimbi cresciutelli, che hanno il pelo sotto le ascelle e però quando te gli dici di no, si incavolano.

Bene, sono quelli che agiscono in maniera dominata dall’Ego Infantile.

Poi, altre caratteristiche sono che ha paura di sbagliare, di cambiare, di uscire dalla zona di comfort.

Io – ad esempio – ho rinviato molte scelte o delle volte vado un po’ troppo nel perfezionismo per paura di sbagliare.

Un altro tratto per cui puoi riconoscere l’Ego Infantile è che si lamenta: “Eh c’è la crisi, eh le tasse, eh di qua, eh di là”.

Adesso qui non apro il capitolo del lamento però ti invito a leggere l’articolo del blog smettere di lamentarsi, attenzione al lamento perché nuoce gravemente alla salute la tua e di chi ti sta intorno.

Andiamo avanti.

L’Ego Infantile ricerca la gratificazione immediata, quindi vuole tutto subito.

Io delle volte questa la chiamo la frenesia canaglia, cioè la frenesia di voler vedere subito i risultati.

Poi, vuole fare le cose facili, si vendica quando non ottiene ciò che vuole o quando è ferito e ha delle fantasie di realtà.

Ora a noi quello che interessa è che possiamo sintetizzare i comportamenti infantili di questo personaggio interiore che ognuno di noi si porta a spasso in:

  • ricerca del piacere immediato
  • evitamento della fatica e del disagio.

Quindi l’Ego Infantile è un grosso freno al vantaggio competitivo perchè ci fa tirare fuori delle scuse e ci mette i bastoni tra le ruote quando è ora di passare all’allenamento.

Per cui diventa importante sapere come gestire questo personaggio se si vuole avere vantaggio competitivo.

Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al video corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Spero che l’articolo ti sia piaciuto.

Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.

Se vuoi condividere questo contenuto che ti spiega chi c’è dietro i comportamenti infantili che sono un freno per il vantaggio competitivo con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.

In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.

Alla prossima.

Mirco

Immagini: Google images

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap