Il management è una disciplina spesso associata a grandi aziende, ma di fatto serve a tutti compreso te. Leggi l’articolo per scoprire cos’è il management e perché interessa anche te.
[bctt tweet=”“Management è, sopra tutto, una pratica dove arte, scienza, e creazione si incontrano” H. Mintzberg” via=”no”]
Il termine “management” viene utilizzato in diversi contesti.
Si parla ad esempio di management d’azienda, project management, people management, management strategico, asset management, self management.
Ma cos’è il management?
Da qui alla fine scoprirai:
- Che cos’è il management,
- Perché è così importante,
- Perché serve anche a te
- Come puoi iniziare ad allenare il muscolo del management.
Se vuoi c’è anche il video.
Cos’è il management
Il management è una disciplina trasferibile a diversi ambiti che aiuta a realizzare risultati identificando e gestendo i fattori che facilitano e ostacolano la realizzazione di risultati.
É un processo che, se ben gestito, consente di ottenere più risultati più rapidamente consumando meno risorse.
Andiamo più a fondo
Per sviscerare un po’ questa definizione, ho identificato delle parole chiave:
- Risultati
- Fattori
- Identificare
- Gestire
Vediamole una ad una.
Realizzare risultati è inteso come manifestare, rendere reale, portare nel mondo esteriore un risultato che si ha nella mente.
E quali sono i fattori che determinano i risultati?
- Sono le attività che noi svolgiamo per realizzare i risultati;
- Sono le risorse necessarie per svolgere tale attività, ad esempio il tempo, l’energia, l’attenzione, le competenze, gli strumenti, i soldi, il network e per chi ha collaboratori, le persone;
- Sono anche gli ostacoli che si possono frapporre tra il nostro intento e il risultato.
Le altre parole chiave in questa definizione sono identificare e gestire.
Cos’è che si identifica e si gestisce?
I fattori che portano risultati.
E quindi occorre definire il risultato, cosa ci sarà che adesso non c’è.
Poi occorre analizzare i fattori precedenti, quindi occorre pianificare attività, risorse, contromisure rispetto agli ostacoli messi a fuoco.
E infine occorre agire e monitorare.
Grazie al monitoraggio si può capire dove è necessario aggiustare il tiro per arrivare alla realizzazione/manifestazione del risultato nel mondo esteriore
Perché il management è così importante?
Il management è così importante perché questo processo:
- formulare un intento,
- mettere in pista una serie di azioni,
- fare attenzione agli ostacoli che si possono frapporre,
- usare al meglio le risorse che ci sono a disposizione per raggiungere un risultato
è un processo che, se ben gestito, consente di ottenere più risultati più rapidamente e consumando meno risorse.
Un altro aspetto fondamentale è che il management è una disciplina, un approccio mentale trasferibile a diversi ambiti di applicazione.
Di fatto il management, questo modo di pensare alla realtà, rimane tale sia che si parli di gestire una persona, sia che si parli di gestire progetti, sia che si parli di gestire degli asset.
Perché il management serve anche a te
Ora che abbiamo capito cos’è il management e perché è importante, ti faccio una serie di domande retoriche per capire se il management serve a tutti e quindi anche a te.
Cominciamo.
Desideri realizzare risultati al lavoro o nella vita in generale?
Se sì già ti serve il management perché, come abbiamo visto, il management ha a che fare con la realizzazione dei risultati.
Hai risorse limitate da gestire al meglio? Quindi hai tempo limitato, energia limitate e vuoi farle fruttare al meglio?
Ognuno di noi ha tempo e risorse limitate e vuole farle fruttare al meglio, ecco perché serve il management.
Hai risorse che puoi sviluppare?
Ognuno di noi ha delle competenze che lavorandoci sopra può potenziare per ottenere poi più risultati in meno tempo.
Svolgi attività per realizzare risultati?
Ognuno di noi svolge delle attività, il management aiuta a ottimizzare le attività che si svolgono.
Incontri ostacoli nel perseguire i tuoi obiettivi?
Qui spero che tu ne incontri meno possibile, ma di fatto gli ostacoli sono nell’ordine naturale delle cose, per cui anche in questo caso avere una mente disciplinata al management aiuta ad affrontarli.
Desideri esprimere al massimo il tuo potenziale? Quindi più risultati più rapidamente con meno consumo di risorse?
Questo in maniera più o meno esplicita penso che sia un bisogno di ognuno di noi e quindi ecco perché il management serve anche a te.
Come iniziare ad allenare il muscolo del management
Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.
Non sei ancora iscritto al Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
- Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills
[thrive_leads id=’2884′]
Spero che l’articolo ti sia piaciuto.
Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.
Se vuoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.
In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco
Immagini: Unsplash