Che tu sia o meno un imprenditore, avere focalizzazione fa davvero la differenza nell’ottenere il successo che desideri.
“Focalizzarsi è una questione di decidere cosa non farai” J. Carmack Condividi il Tweet
In questo articolo parliamo di un tratto fondamentale che è la focalizzazione, un tratto che aiuta chiunque a raggiungere importanti risultati.
Siano essi imprenditori in senso stretto o imprenditori di se stessi.
Da qui alla fine dell’articolo scoprirai:
- Cos’è la focalizzazione
- I diversi tipi di focalizzazione
- Come rimanere focalizzati
Se vuoi c’è anche il video.
Prima di parlare delle diverse tipologie di focalizzazione, ti anticipo che hanno tutte una cosa molto semplice in comune: si rimane focalizzati dicendo sì ad alcune cose e dicendo no ad altre.
Ok ora vediamo i diversi tipi di focalizzazione.
Focalizzazione strategica
Il primo tipo di focalizzazione, che ho chiamato strategica, è collegata alla mission aziendale di cui ho parlato in questo articolo.
Ti invito a leggerlo una volta risposto alle domande che ti faccio in fondo a questo articolo.
La focalizzazione strategica è quella focalizzazione che si ottiene dicendo si e attenendosi
- al proprio target di clienti,
- ai prodotti più adatti a servire questo target di clienti
- ai prodotti più profittevoli per l’azienda.
Per contro, la focalizzazione strategica significa dire no a clienti non in target e dire no a prodotti non profittevoli.
Ok tutto qui? Sembra facile..
Detta così sì… poi quando ti trovi ad avere un’azienda e arrivano le sirene, che come con Ulisse, ti dicono “tu faresti questo?”
Ti viene la voglia di farlo.
Peccato che se quello che ti viene chiesto dall’esterno o che ti viene in mente a te non è coerente con la tua mission aziendale, porta solo degli svantaggi.
Quindi la focalizzazione strategica è dire sì alla propria nicchia specifica di clienti in target e di prodotti per questi clienti e dire no a tutto il resto.
Focalizzazione Orizzontale
La focalizzazione orizzontale è legata alla visione di cui abbiamo parlato sempre in questo articolo.
Se hai una visione a medio lungo termine di come realizzerai la missione di business,
puoi dire sì o no a:
- tutte le attività,
- tutti gli obiettivi,
- tutte le opportunità che incontri nel cammino
che ti avvicinano o allontanano dalla realizzazione visione.
Per cui la focalizzazione orizzontale consiste proprio in:
- Scrivo la visione
- Utilizzo la visione che ho scritto, che è coerente con la missione di business e coerente con i miei bisogni valori e passioni, per dire sì a obiettivi, attività e opportunità che sono coerenti e dire no a tutto il resto.
Questa è la focalizzazione che io chiamo orizzontale, su cui poi si imposta:
- la pianificazione,
- la costruzione di milestone (pietre miliari),
- macro obiettivi,
- sotto obiettivi,
- attività.
Focalizzazione verticale
“Se insegui 2 conigli, li perderai entrambi” Cit. Condividi il TweetL’ultimo tipo di focalizzazione, che come le altre ha a che fare col dire sì e col dire no…
E’ la focalizzazione che io chiamo verticale.
La focalizzazione verticale è quella che va dalla mattina quando di svegli, alla sera quando vai a letto.
Per questa l’ho chiamata verticale.
E come funziona?
Funziona allo stesso modo.
Se vuoi essere focalizzato e quindi:
- essere più produttivo
- portare più risultati
- sfruttare al meglio le risorse che hai a disposizione
dovrai dire di sì a tutto quello che è coerente con la visione e dovrai dire di no a tutto quello che è dissonante alla visione.
Quindi questa visione è proprio utile…
Proprio così, la visione è uno strumento molto molto pratico che ti aiuta nel rimanere focalizzato.
In termini di focalizzazione orizzontale, ti consente di fare la pianificazione di macro obiettivi, sotto obiettivi e attività.
In termini di focalizzazione verticale, ti aiuta a gestire le risorse e le attività quotidiane.
Ok, ma non basta gestire le attività in base alle priorità?
Si, delle volte però non sono chiare le cose a cui dire sì e a cui dire no.
Invece se hai una visione da qui a tre anni è molto semplice.
Mi fai un esempio?
Certo. Arriva un amico e ti dice: “facciamo questa cosa?”
Tu consulti la tua visione e ti chiedi “questa cosa.. mi aiuta ad arrivare alla mia visione o mi ostacola e mi rallenta?”
Finito.
Per cui la focalizzazione è dire sì a qualche cosa che ti avvicina alla visione e che ti consente di realizzare la tua missione.
Missione che sarà di business se hai un’impresa o di ruolo se sei un dipendente.
Conclusione
Concludo con un paio di domande:
- “hai una chiara visione a medio lungo termine?”
perché se non è chiara quella non puoi fare la focalizzazione orizzontale.
- “la mattina quando ti svegli, hai chiare quali sono le priorità che ti avvicinano a quella visione?”
E’ chiaro che se rispondi di no alla prima domanda, è più difficile rispondere si alla seconda, fammi sapere nei commenti qui sotto.
Se vuoi scoprire quale è l’”asso nella manica” grazie al quale avere: più risultati nel lavoro e più serenità e realizzazione nella vita puoi usare il video corso gratuito per gli iscritti al Blog.
Non sei ancora iscritto al Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perchè le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
- Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al video corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
Spero che l’articolo ti sia piaciuto.
Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.
Se vuoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.
In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco
Immagini: Google images

Federica
Molto utili le tre focalizzazioni ,per me in particolare, in questo momento, per dire No alle persone che ti fanno perdere tempo.
Mirco Bosi
Grazie per il tuo commento Federica.
Mi fa molto piacere tu abbia trovato utile la distinzione sui 3 tipi di focalizzazione e un campo pratico di applicazione.
Buon … NO :-D.
Alla prossima.
Mirco