Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Imprenditori di successo: rivelati i 16 tratti da coltivare

In questo articolo (o video se preferisci) scoprirai i tratti degli imprenditori di successo. Attenzione: sono tratti che aiutano chiunque ad avere successo e non solo gli imprenditori ;-).

Un imprenditore non è colui che possiede un business, è qualcuno che fa accadere le cose. T. Ferris Condividi il Tweet

In questo articolo sto per rivelarti i 16 tratti degli imprenditori di successo, tratti che aiutano chiunque a raccogliere più risultati nel lavoro.

Per farlo seguirò questa scaletta:

imprenditore di successo al telefono nel suo ufficio con vista

  • Il punto di partenza: la richiesta, gli studi e perché fare fatica
  • Ecco i 16 tratti e … attenzione che poi ti interrogo 😉
  • Ecco le due domande per te
  • Come continuare a coltivare la tua crescita personale e professionale

Il punto di partenza: la richiesta, gli studi e perché fare fatica

Prima di svelarti quali sono i tratti degli imprenditori di successo ti spiego rapidamente perché sviluppare queste caratteristiche può aiutare chiunque – e non solo chi guida un’azienda – ad avere successo.

Se mi conosci sai che mi occupo da 23 anni di analisi e sviluppo professionale del potenziale, l’ho fatto per tre anni a Londra e da una ventina d’anni in Italia prevalentemente con aziende multinazionali.

Una di queste aziende tempo fa mi ingaggiò per condurre un progetto molto interessante.

Il progetto si fondava su una ipotesi di partenza: se i dipendenti dell’azienda avessero sviluppato un approccio meno da “dipendenti” e più da “imprenditori” l’azienda avrebbe sviluppato maggiore vantaggio competitivo nel mercato.

Il punto di partenza per noi consulenti è stato condurre una ricerca e stilare le caratteristiche degli imprenditori di successo.

Il secondo passo è stato identificare i così detti “best performer” all’interno dell’azienda, ovvero le persone che portavano più risultati rispetto agli altri.

Il terzo passo è stato quello di “studiare” queste persone molto “performanti” per capire cosa avessero di diverso rispetto agli altri dipendenti.

Da questa analisi abbiamo scoperto che l’intuizione dell’azienda era fondata:

le caratteristiche di questi “best performer” corrispondevano ai tratti degli imprenditori di successo.

Ecco perché coltivare – nel senso di fare un po’ di sforzo per sviluppare – questi tratti può aiutare chiunque a realizzare maggiori risultati.

Ecco i 16 tratti e … attenzione che poi ti interrogo 😉

Ok, e ora passiamo ad una carrellata di queste 16 caratteristiche degli imprenditori di successo.

Puoi continuare leggendo o – se desideri – puoi guardare i video:

  • la prima parte subito qui sotto
  • la seconda parte dopo le prime 8 caratteristiche

Ultima cosa e poi … partiamo.

Leggi con attenzione che poi … ti interrogo 😉.

Scherzi a parte, dopo aver illustrato le 16 caratteristiche degli imprenditori di successo, ho due domande per te: mi raccomando fammi sapere le tue risposte nei commenti.

1. Mentalità imprenditoriale

“Stai servendo un cliente, non stai scontando una pena. Impara come goderti il lavoro” L. McIntosh Condividi il Tweet

mentalità vincente

La prima caratteristica che abbiamo intercettato è quella che viene chiamata mentalità imprenditoriale.

“Vabbè imprenditore di successo, mi torna che abbia la mentalità imprenditoriale”

Ma che cosa si intende?

Se vuoi approfondire in cosa consiste la mentalità imprenditoriale – in contrapposizione con la mentalità da dipendente – ne parlo in questo articolo.

Per ora ti basti sapere che chi ha una mentalità di tipo imprenditoriale è che è ossessionato dalla creazione di valore per i clienti.

2. Investono su di sé

La seconda caratteristica degli imprenditori di successo è che investono costantemente su di sé.

L’imprenditore sa che investe oggi per raccogliere domani e sceglie come primo asset sé stesso.

Quindi investe sull’aggiornamento e sullo sviluppo del proprio potenziale.

E lo fa concentrandosi sullo sviluppo delle proprie competenze, non tanto quelle tecniche, bensì quelle trasversali, in inglese soft skills.

3. Sono focalizzati

Terza caratteristica degli imprenditori di successo è che sono super focalizzati e orientati al futuro.

Quindi hanno una chiara visione del futuro e su quella sono focalizzati, non si lasciano distrarre.

Per cui possono anche nascere delle opportunità qui e qua, ma loro continuano dritti per la loro strada, a differenza di quelli che io chiamo opportunity seekers, ovvero chi cerca opportunità che danno risultati in poco tempo e poca fatica.

Gli imprenditori di successo invece sono focalizzati:

  • nel futuro, nelle strategie di business, o come dico io “focalizzati in orizzontale”
  • durante la giornata, infatti vedrai che tra queste caratteristiche c’è anche la produttività e per essere produttivi occorre essere focalizzati quotidianamente, o come dico io “focalizzati in verticale”.

4. Sono propensi al rischio

La quarta caratteristica è intrinseca alla definizione di imprenditore.

Gli imprenditori di successo investono oggi per raccogliere domani, ma nel mezzo ci possono essere degli ostacoli che impediscono il ritorno su ciò che hanno investito. È proprio questo il rischio che ogni imprenditore si assume.

Infatti, il fatto che il 90% delle start up non vada a buon fine è una prova che nell’attività imprenditoriale è insito un elemento di rischio.

Poi, il fatto che il 90% delle start up non vada a buon fine non è solamente legato al fatto che è rischioso, bensì è perché mancano delle cose che scoprirai in questo articolo e soprattutto in quelli che seguono.

5. Sono decisi

“La vita è una questione di decisioni, e ogni decisione che prendi contribuisce a decidere chi stai diventando” J. C. Maxwell Condividi il Tweet

prendere una decisione

Una cosa che abbiamo riscontrato sia nel modello ideale dell’imprenditore che nelle persone chiamate best performer è che sono decisi, amano decidere e lo fanno rapidamente.

Questo non vuol dire che lo fanno in maniera avventata e di impulso, loro lo fanno con ragionamento critico e una buona analisi, senza paralizzarsi.

Quindi il piacere di prendere una decisione e la capacità di farlo in maniera adeguata è un altro tratto distintivo degli imprenditori di successo.

Se invece ti accorgi di essere un po’ incerto nel prendere decisioni, per aumentare il tuo successo, puoi cominciare a lavorarci leggendo questo articolo.

6. Sono produttivi

Il sesto tratto, l’avevamo già accennato, è la produttività.

Gli imprenditori di successo sono produttivi.

Qui non c’è bisogno di un consulente di sviluppo organizzativo, lo dicevano già i nostri nonni: “il tempo è denaro”.

I risultati che si producono durante la giornata fanno somma, poi ci sono i risultati della settimana, dopo i risultati del mese ed i risultati dell’anno.

Insomma, ogni volta che perdiamo di produttività, l’anno si chiude con meno risultati di quelli che avremmo potuto portare.

Quindi c’è un’altra ossessione, un po’ più micro rispetto a quella macro della creazione del valore, che è quella della produttività.

Per cui l’imprenditore è molto attento nella gestione del tempo, nella gestione delle energie, nella gestione delle proprie competenze e nella gestione dei fattori che portano i risultati.

Se vuoi approfondire i fattori chiave di successo per la produttività, ne parlo proprio in questo articolo del blog.

7. Sono “posseduti” da una forte passione

L’altra cosa che contraddistingue sia i best performer che gli imprenditori successo è che amano quello che fanno.

Per avere successo occorre rimboccarsi le maniche, occorre lavorare duro, lavorare sodo.

Per cui gli imprenditori di successo non sono quelli che hanno la mania delle rendite passive, e guadagnano mentre sorseggiano l’aperitivo in spiaggia.

Queste purtroppo sono delle fantasie per gli eghi infantili.

Infatti quello che non si sa è che per arrivare ad avere diverse fonti di reddito che generano valore,  sotto ci sono anni e anni e anni di duro lavoro.

E per reggere anni di duro lavoro serve passione per ciò che fai.

Di fatto lo stesso Confucio dice: “Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”.

Quindi la passione è un elemento importantissimo, altrimenti quelle 10-12 ore di lavoro al giorno iniziano ad essere un po’ pesantucce.

8. Hanno chiarezza dello scopo e della visione da realizzare

“La chiarezza è potere. Più hai chiaro cosa vuoi e più è probabile che tu la ottenga” B. Cox Condividi il Tweet

mission aziendale

La chiarezza e la focalizzazione vanno proprio a braccetto, infatti non ci può essere focalizzazione se non c’è chiarezza e non ci può essere chiarezza se non c’è focalizzazione.

C’è chiarezza quando è chiaro lo scopo, la ragion d’essere o se vuoi la missione dell’azienda.

A scanso di equivoci, sgomberiamo subito il campo, lo scopo non è guadagnare.

Guadagnare non è un fine, è una conseguenza.

Se si parte con il voler guadagnare si va a rovescio, il che non vuol dire che tu non ci riesca, ma ci riesci nella modalità così detta dell’”opportunity seeker”.

Una modalità che lascia questa terra né più né meno come l’hai trovata, senza creare valore.

Il c.d. “opportunity seeker” fa dei giochi a somma zero, mentre l’imprenditore fa dei giochi a somma positiva.

Il che vuol dire che l’imprenditore crea valore oltre che per sé stesso, anche per il cliente e per quelli che vengono chiamati stakeholders, ovvero le persone che lavorano nell’azienda, i fornitori, gli azionisti etc.

Quindi il primo punto è la chiarezza dello scopo, poi c’è la chiarezza della visione a 3-5 anni.

È importante dire che lo scopo rimane costante, mentre la visione va aggiornata di volta in volta.

Infatti la visione è un macro obiettivo molto ambizioso che si sviluppa tendenzialmente nel medio lungo termine.

Quindi bisogna avere chiari questi due aspetti e vedremo che è indispensabile avere questa chiarezza altrimenti si è vittime delle sirene.

Di fatto, proprio come Ulisse era sensibile alle sirene, anche l’imprenditore lo è, e per non farsi distrarre ha una chiarezza molto forte della visione che gli permette di dire no agli abbagli delle sirene ed ottenere focalizzazione.

Ok, continuiamo la carrellata degli altri 8 tratti dell’imprenditore di successo.

Anche in questo caso – se vuoi – puoi guardare il video.

9. Hanno fiducia in sé stessi

“L'esperienza ti dice cosa fare; la fiducia ti permette di farlo.” S. Smith Condividi il Tweet

fiducia in se stessi

Di fatto, senza una buona dose di fiducia in se stessi, è difficile assumersi quei rischi di cui abbiamo parlato precedentemente.

Inoltre, in quanto la vita dell’imprenditore è fatta di insuccessi, diventerebbe veramente dura reggere senza avere fiducia nelle proprie capacità.

Se vuoi scoprire quali sono gli ingredienti per ottenere fiducia in se stessi puoi leggere questo articolo.

10. Sono disciplinati

Un’altra caratteristica comune è la disciplina.

Le persone che hanno successo imprenditoriale sono come dei samurai, hanno una forte costanza e persistenza nel seguire le fasi di un processo che porta ad un risultato.

Il contrario di essere disciplinato è, ad esempio, iniziare qualcosa e poi non concluderla, partire in quarta a fare solo le cose che ci piacciono e saltare fasi importanti etc.

Mentre, la disciplina è proprio seguire pedissequamente le fasi di un processo, seguire le istruzioni.

Infatti gli imprenditori di successo lavorano su di sé e spesso per lavorar su di sé occorre appoggiarsi ad un mentore, ad un coach.

Ecco, in questo caso la disciplina diventa indispensabile, in quanto se vai dal mentore e il mentore ti dà qualche linea guida, ma poi tu fai come ti pare, diventa una perdita di tempo.

11. Si impegnano a costruire un network di supporto

“Sviluppare il network non è solo mettere in contatto persone. E’ connettere persone con persone, persone con idee, persone con opportunità.” M. Jennae Condividi il Tweet

Rete d’impresa

Sia l’imprenditore di successo sia i best performer analizzati erano bravi a costruirsi un network.

Entrambi avevano una rete di supporto, che li sosteneva nel portare avanti la loro prestazione e quindi nel raccogliere risultati eccellenti con continuità.

Se vuoi approfondire come sviluppare il tuo network, ne parlo in questo articolo.

12. Sono ambiziosi

L’altro ingrediente che abbiamo riscontrato essere in comune è l’ambizione.

L’ambizione dal mio punto di vista è indispensabile, in quanto è la molla motivazionale ed energetica che permette di sorreggere la fatica necessaria a raggiungere i risultati desiderati.

Quando presento Cambia Marcia, un percorso grazie al quale aiuto imprenditori in senso stretto e in sento lato a sviluppare queste caratteristiche, dico sempre che ha senso iscriversi se si hanno:

  • una forte frustrazione
  • una forte ambizione.

Senza una di queste due molle di partenza è molto difficile sostenere nel tempo l’impegno necessario a completare un percorso di cambiamento serio e tosto come Cambia Marcia.

L’ambizione è ambire per sé stessi e/o per altri ad un futuro migliore di quello che hai adesso.

Per cui una caratteristica degli imprenditori si successo è che ambiscono ad un futuro migliore, non si accontentano.

Se fossero contenti del presente che hanno, basterebbe continuare a fare quello che hanno sempre fatto e non servirebbe essere sicuri di se stessi, non servirebbe prendersi rischi, e soprattutto non dovrebbero “sbattersi” più di tanto.

Invece, l’imprenditore di fatto si sbatte, si impegna ed è disposto a fare fatica.

Inoltre prova anche piacere in questo sbattimento, non perché è masochista, ma perché fa una cosa che gli piace e vuole creare valore.

Quindi l’ambizione è il motore che attiva tutti questi meccanismi e grazie a questa ambizione il frutto della fatica dell’imprenditore è ecologico, nel senso che ne beneficiano l’imprenditore, i clienti, gli stakeholder e in generale i portatori di interesse che gravitano attorno a questa attività imprenditoriale.

13. Sono auto-motivati

Un tratto caratteristico degli imprenditori di successo è che sono auto motivati, quindi non hanno bisogno di spinte motivazionali da parti terze.

Gli imprenditori di successo si motivano autonomamente, hanno il fuoco dentro, non hanno degli incentivi da fuori chi li mantengono in carreggiata.

In caso contrario, la “corsa” diventa veramente difficile e lunga.

Invece è importante imparare a trovare come attingere energia autonomamente.

14. Si prendono cura di sé stessi

Gli imprenditori di successo lavorano sodo, ma non si dimenticano di prendersi cura di sé stessi.

Più avanti ti inviterò a fare la tua auto analisi: a capire cioè quali di questi tratti già possiedi e quali invece sono da coltivare.

Quando ho fatto la mia auto analisi, ho scoperto che sotto questo punto di vista ero molto carente:

non mi prendevo abbastanza cura di me stesso.

Dopo gli errori, che ho condiviso nel mio libro Coltiva la crescita, ho deciso di apportare degli aggiustamenti.

Per cui – per farti solo qualche esempio – ogni anno mi reco in India, dove faccio tre settimane in una clinica ayurvedica, una settimana di ritiro “spirituale” e mi dedico alla mia passione che è il golf.

Quindi mi prendo cura di me stesso, cosa che non ho fatto per diverso tempo e che mi ha portato a sottoperformare dopo periodi di intensa prestazione.

Quindi, l’imprenditore ha una prestazione elevata e costante, superiore alla media, che mantiene elevata, oltre che con le cose che abbiamo visto prima, anche prendendosi cura di sé stesso.

15. Hanno elevati dosi di determinazione

Un’altra caratteristica degli imprenditori di successo è che sono determinati, tenaci, sostanzialmente non si fermano al primo ostacolo.

Infatti nella strada per arrivare alla meta ci sono mille intoppi, ci sono mille problemi.

Per cui se manca l’ingrediente della determinazione, che va a braccetto con la sicurezza in sé stessi, diventa di nuovo una gara veramente dura quella della imprenditorialità.

16. E per chiudere … creatività “quanto basta”

L’ultimo tratto venuto fuori dai riscontri fatti è la “creatività”.

Ho messo creatività fra virgolette per sgomberare il campo dalla creatività fine a sé stessa, la creatività auto riferita o la creatività ego centrata.

Per capirci quella che si trova in certe pubblicità fantasiose, ma che poi non portano leads, oppure quella dell’inventore pazzo.

Mentre per l’imprenditore che è focalizzato e ha la mentalità imprenditoriale, ovvero l’ossessione per la creazione del valore, la creatività è una capacità che è legata all’analisi della situazione, all’analisi dei processi e all’analisi del valore.

La creatività è la capacità di trovare modi nuovi, innovativi e diversi per creare valore.

Ecco le due domande per te

Bene, abbiamo completato il set di tratti dell’identikit dell’imprenditore di successo.

Ora ho due domande per te.

La prima: “In base alla tua esperienza di imprenditore o dalle tue letture, ci sono altri tratti che associ all’imprenditore di successo che non trovi in questo articolo?”

Se sì, ti invito a scriverle qui sotto nei commenti.

La seconda: “Qual’ è tra queste 16 caratteristiche:

  • Quella in cui ti senti più forte e più allineato all’imprenditore ideale o ai best performer?
  • Quella in cui ti senti un po’ più debole e meno allineato all’imprenditore di successo o ai best performer?”

E se ti va scrivile nei commenti, così fai anche un self assessment, un’autoanalisi, che può essere un ottimo spunto per muoverti e migliorare quella parte in cui ti senti più debole.

Inoltre mi dai anche una mano a capire dove focalizzarmi di più quando farò gli articoli di approfondimento di ogni singola caratteristica.

Come continuare a coltivare la tua crescita personale e professionale

Se vuoi investire un po’ più di tempo ed energia puoi approfondire quali sono i fattori critici per avere successo nel lavoro e nella vita usando il video corso gratuito per gli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione che vedi qua sotto e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perchè le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Bene, per oggi abbiamo terminato.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto, magari fammi sapere nei commenti qua sotto.

E, se vuoi, puoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti con i pulsantini colorati social che vedi qua sotto.

Alla prossima.

Mirco

Immagini Unsplash

6 risposte

  1. Secondo me hanno molta consapevolezza del loro mondo interiore.

    Possiedo +
    Determinazione
    Automotivazione
    Investimento su me stesso

    Possiedo –
    Creatività
    Propensione al rischio

    1. Ciao Cristiano,
      in effetti la consapevolezza interiore è la competenza chiave che mette il turbo a diverse di queste caratteristiche.

      Buon proseguimento e alla prossima.

      Mirco

  2. Risposta 1: non mi vengono in mente altre caratteristiche.
    Risposta 2: Mi sento più allineato con la mentalità imprenditoriale. Meno allineato con la decisione.

    1. Ciao Giulio bentrovato.

      Sulla decisione tieni d’occhio quando esce l’articolo dove ne parlo un pochino più in profondità.

      Per ora buon proseguimento e alla prossima.
      Mirco

  3. Prima domanda: mi pare manchi l’empatia e generosità
    Seconda domanda:
    Quella in cui ti senti più forte e più allineato: auto-motivazione
    Quella in cui ti senti un po’ più debole e meno allineato: ambizione

    Andrea

    1. Ciao Andrea in effetti son fattori facilitanti molto importanti.
      Nello sviluppare Network ad esempio l’empatia può dare una marcia in più.

      Buon proseguimento e alla prossima.

      Mirco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap