Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Le competenze trasversali: il vero segreto del successo

Le competenze trasversali (in ingles soft skills) sono comunque il vero segreto per fare la differenza e avere successo. Nonostante la crisi. 

L’85% del successo nel lavoro dipende dalle soft skills - Università di Harvard Condividi il Tweet

Il succo del discorso

competenze trasversaliQuesta è la sintesi dell’articolo così puoi decidere se vale la pena proseguire oppure no nella lettura.

  • Le competenze tecniche sono e saranno sempre indispensabili.
  • Se non hai competenze tecniche non entri in campo.
  • Ma una volta in campo, se vuoi fare la differenza ti serve una marcia in più.
  • Le competenze trasversali ti danno questa marcia in più
  • Nonostante la crisi.
  • Anzi la crisi diventa una opportunità per emergere e differenziarsi.

Ei ma non è che stai esagerando un pochino?

C’è solo un modo per scoprirlo, continua a leggere …

Le competenze trasversali: perchè è il primo articolo del Blog

Quando in aula affermo che le competenze trasversali:

  • aiutano a produrre maggiori risultati, ridurre lo stress, garantire il posto di lavoro, cambiare ruolo a chi si è stancato di quello attuale.
  • possono servire anche a casa con i figli il partner e altre persone importanti della loro vita.

di solito le persone partono con domande di questo tipo:

  • Senti Mirco ma cosa sono le competenze trasversali?
  • Ci fai degli esempi pratici e non teorici?
  • Spiega meglio perché dici che sono così importanti?

Queste sono le domande a cui risponderò in questo articolo e nel video corso gratuito riservato agli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono l’ingrediente fondamentale per avere successo
  • [CASO DI STUDIO] Perchè l’università di Harvard e il sottoscritto … abbiamo scoperto l’acqua calda!!!
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Completata l’iscrizione?

Ottimo.

Se poi riesci a guardare i video prima di procedere con la lettura ancora meglio. Vedrai che avrà tutto più senso. In ogni caso .. procediamo.

La definizione di competenza e la distinzione tra tecniche e trasversali

Per competenza si intende:

quell’insieme di caratteristiche individuali in presenza delle quali è prevedibile –  se supportate dalla necessaria spinta motivazionale – una prestazione di rilievo.

Per prestazione intendo la somma dei risultati.

In particolare i risultati realizzati da una persona in un ruolo organizzativo o in una professione.

Per cui in soldoni:

maggiori sono le competenze e maggiori sono i risultati.

E dopo questa affermazione ti immagino che pensi:

“Una persona più competente ottiene più risultati di una persona meno competente”.

Stica ……. pperi!!!! Fino qui non ci voleva la scala.

Hai ragione … ma non finisce qui.

C’è molto di più.

Le due macro tipologie di competenze

Ci sono due tipologie principali di competenze:

  • Tecniche (o specialistiche) in inglese hard skills
  • Trasversali in inglese soft skills

 Tecniche (o specialistiche)

Sono le conoscenze e capacità che servono per svolgere una specifica attività.

Cioè ti servono in un ruolo o mestiere o professione particolare se vuoi produrre risultati di rilievo.

Ad esempio:

  • saper riclassificare un bilancio se lavori all’ufficio crediti di una banca o se fai il commercialista
  • saper usare il software “autocad” se lavori come progettista
  • scrivere un decreto ingiuntivo se fai l’avvocato

In sostanza:

  • un architetto,
  • un avvocato
  • un impiegato di banca

per fare bene il loro mestiere  hanno bisogno  competenze tecniche diverse.

Le competenze trasversali o soft skills

Sono un mix di conoscenze, capacità e atteggiamenti che servono in qualsiasi ruolo o mestiere o professione.

Ad esempio:

  • saper comunicare in modo efficace
  • saper interagire efficacemente con altre persone
  • saper affrontare un cliente incavolato
  • saper leggere e dare spazio appropriato alle proprie emozioni

Infatti:

  • un architetto,
  • un avvocato
  • un impiegato

entrano ogni giorno in contatto con altre persone con cui scambiano idee proposte soluzioni richieste etc..

Quando entri in contatto con altre persone (clienti colleghi capo fornitori collaboratori, etc.) avere la capacità di:

  • capire chi hanno di fronte
  • adattare il proprio modo di relazionarsi in base a chi hanno di fronte
  • far passare le informazioni nel modo giusto
  • ascoltare in modo attento
  • e – se l’altro è stressato o arrabbiato – ascoltare e rispondere in modo empatico

ti aiuta ad avere dei buoni risultati, risparmiare tempo ed energie.

Non solo.

Anche se viene spesso dimenticato:

 avere queste competenze trasversali fa risparmiare tempo ed energie a chi ci sta di fronte.

Un esercizio di ripasso e una dimostrazione di lettura del pensiero a distanza!

atteggiamento mentaleOra ti propongo un breve esercizio grazie al quale:

  • ripassare rapidamente quanto visto fino ad ora
  • iniziare ad allenare una capacità fondamentale per la tua crescita, benessere e prosperità
  • dimostrare con un esempio pratico, la logica e un po’ di buon senso la tesi esposta all’inizio di questo articolo

E poi c’è la sorpresa!!!

Dopo l’esercizio ti do un assaggio della mia capacità di leggere nel pensiero.

Curioso?

Andiamo!

  1. Ripercorri mentalmente i ristoranti che hai frequentato.
  2. Tra tutti i camerieri che hai incontrato cerca di ricordare il cameriere più bravo:

la persona che più ti ha servito in modo professionale, ti ha fatto stare bene, ti ha soddisfatto.

Trovato?

  1. Bene ora ti chiedo di annotare quali erano le caratteristiche che aveva.

Secondo te cosa aveva di “speciale” la persona in quel ruolo?  (gentilezza disponibilità velocità … sono solo esempi di cosa intendo ..)

Prenditi 45 secondi per annotare queste caratteristiche particolari.

Annotato le caratteristiche?

Molto bene.

  1. Ora ti chiedo di classificare le caratteristiche che hai annotato.

Distingui tra:

  • “caratteristiche” che servono esclusivamente nel mestiere di cameriere, ad esempio saper aprire una bottiglia di vino, portare più piatti in una mano, prendere una comanda, etc.
  • “caratteristiche” che possono servire anche ad altri “mestieri” come venditore, infermiere, moglie marito genitore, manager etc., (ad esempio: disponibilità a richieste extra, velocità, gentilezza, saper tranquillizzare in caso di problemi, ascolto e interessamento alle esigenze della persona, saper gestire una obiezione,  capire chi ha di fronte, etc)

Bene.

Avrai immaginato che:

  • le caratteristiche del primo tipo sono le competenze tecniche
  • e quelle del secondo tipo sono le competenze trasversali.

Attenzione.

Ora mi lancio in un esercizio di lettura dei tuoi appunti a distanza!!!!

Rullo di tamburi prego …

Sei pronto?!?!?!?

Vado?!?!?!?!

Ok mi butto:

E’ molto probabile che il cameriere che hai scelto avesse una buona dotazione di competenze trasversali.

Confermi?

Fammi sapere nei commenti che sono curioso.

Perchè è un azzardo puntare solo sulle competenze tecniche

Le aziende anglosassoni usano le competenze trasversali da più di 20 anni (io ho imparato ad usarle nella selezione formazione e sviluppo risorse umane a Londra nel 1997).

Le aziende italiane si stanno allineando (alcune da diversi anni, altre da pochi anni, altre stanno per iniziare) a queste “best practice” (buone prassi) manageriali.

Per questo motivo sempre di più anche in Italia:

  • le selezioni
  • la formazione
  • la remunerazione
  • le promozioni
  • e aimè i licenziamenti ( e mobilità)

saranno fatte in base alle competenze trasversali.

Il che non vuole dire che i “paragnosti” smetteranno di esistere e avere successo nel breve termine.

Significa che avrai più probabilità di successo in futuro se inizi ad allenarti sin d’ora su queste benedette competenze trasversali.

Tiriamo le somme (conclusioni)

La vera crisi è l'incompetenza - A. Einstein Condividi il Tweet

Che tu le chiami soft skills o “competenze trasversali” non importa.

Sono comunque il segreto per fare la differenza e avere successo.

Nonostante la crisi.

Le competenze tecniche infatti sono e saranno sempre indispensabili.

Se non le hai non entri in campo. O se ci sei già entrato senza averle, prima o poi, ti rispediscono in panchina.

Ma una volta in campo se vuoi fare la differenza ti serve una marcia in più.

Nonostante la crisi con questa marcia in più è possibile vedere e cogliere opportunità ed avere successo nella relazione con te stesso, con gli altri e con le cose da fare.

Anzi la crisi diventa una opportunità per emergere e differenziarsi.

Meno sono le risorse a disposizione e più occorre avere capacità di gestirle.

Le risorse possono essere tempo soldi o energia (tua e/o di altri).

Il concetto non cambia.

Meno sono le risorse a disposizione e più occorre avere capacità di gestirle.

Le competenze trasversali ti aiutano a questo: a gestire risorse scarse e a sfruttarle al meglio.

A partire dalla risorsa più importante: te stesso.

Quindi ci sono diversi “perché” per:

  • allenare queste competenze trasversali
  • iscriverti al Blog.

O meglio ancora … allenare le competenze trasversali grazie a questo Blog.

Questo Blog infatti è rivolto a chi desidera avere più risultati nel lavoro e più realizzazione e serenità nella vita … allenando le competenze trasversali.

Non hai ancora fatto l’escrizione al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono l’ingrediente fondamentale per avere successo
  • [CASO DI STUDIO] Perchè l’università di Harvard e il sottoscritto … abbiamo scoperto l’acqua calda!!!
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Completata l’iscrizione?

Ottimo.

Ok, andiamo verso i saluti e le raccomandazioni finali.

L’articolo ti è piaciuto?

Ritieni che possa essere utile anche ai tuoi contatti?

Allora ti chiedo una grossa cortesia: condividilo usando i pulsanti social belli colorati che trovi a sinistra della pagina.

Hai dubbi domande o considerazioni?

Puoi usare lo spazio per i commenti e sarà mio grande piacere risponderti.

Vuoi approfondire l’argomento?

Non hai che l’imbarazzo della scelta visto che come ti dicevo il Blog nasce proprio per promuovere e allenare le competenze trasversali.

Ma se dovessi scegliere un articolo da cui partire?

Il modo migliore per avere un quadro completo e partire col piede giusto è quello che ti usare il video corso gratuito riservato agli iscritti al Blog.

Poi – una volta usato il video corso – puoi andare su articoli che  trovi qua.

Attenzione: alcuni sono un pochino tecnici anche se scritti il più possibile con un liguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Ok, ora ti saluto.

Se hai trovato utile l’articolo e vuoi farlo conoscere ai tuoi contatti puoi farlo in pochi secondi usando i pulsantini social colorati che trovi in fondo alla pagina.

In ogni caso,  io ti saluto e ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.

Mirco.

Immagini: usplash.com e Google Immagini.

PS Hai delle domande?

Scrivimi a mirco@mircobosi.com.

Se la domanda è di utilità generale, risponderò tramite un video che spero possa essere utile non solo a te, ma anche ad altre persone in situazioni o con problemi simili a quelli della tua domanda.

Per:

  • maggiori informazioni sul tipo di domande che puoi farmi
  • vedere risposte che ho già dato “Mirco risponde”

dai un’occhiata a questa pagina.

Man mano che rispondo alle domande e “sforno” i nuovi video ti invierò una mail all’indirizzo che hai usato per iscriverti alla newsletter del Blog.

Non hai ancora fatto l’iscrizione alla newsletter?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono l’ingrediente fondamentale per avere successo
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

2 risposte

  1. Ciao Mirco,
    ho trovato molto interessante l’articolo, sopratutto nel momento “dell’esercizio”.

    Quando ho iniziato a pensare al cameriere che mi aveva colpito di più, ho pensato proprio a quelle competenze di cui fai riferimento sopra!

    Effettivamente non ho fatto molto caso se sapeva aprire il vino oppure no, però la gentilezza, il modo di porsi, il sorriso, la simpatia e il modo di parlare e di consigliare mi hanno colpito parecchio e l’ho catalogato come una persona comunque competente e preparata! 🙂

    Ps: Piccolo segreto: quando ho saputo che non lavorava più in quel ristorante non ci sono più andato perchè chi l’ha sostituito si vedeva che lavorava solo per soldi e non per passione (annoiato, veniva ai tavoli sbuffando, non sapeva consigliare).

    1. Ciao Francesco e grazie per il tuo commento. Mi sembra di capire che sei molto giovane e questo mi rende molto felice. Perché dico questo? Perché credo che diffondee la cultura delle competenze trasversali in un paese che ha una cultura legata alle competenze tecniche non sarà cosa facile e non sarà breve. Forse servirà una generazione. Per questo vedere che il messaggio sta iniziando ad attecchire sunun giovane come te mi riempie di speranza. Se da così giovane cominci ad allenarti per sviluppare queste competenze succederà che svilupperai il tuo vantaggio competitivo e darai un piccolo grande contributo alla diffusione di questa cultura e al vantaggio competitivo dell’Italia. Quindi spero di rivederti spesso su questo Blog e sui diversi articoli dedicati alle competenze trasversali. (Per ora di riffa e di raffa quasi tutti). Mi raccomando condividi questo articolo con altri giovani come te … cioè interessati a conoscere se stessi, esprimere appieno il loro potenziale e fare la differenza. Per se stessi e gli altri. Alla prossima Mirco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap