Capire come funziona la percezione ti aiuta non solo ad ottenere maggiori risultati ma anche a ridurre lo stress. Nel lavoro e nella vita.
Cambia il modo di guardare le cose e le cose che guardi cambiano. Wayne Dyer Condividi il TweetSe hai letto l’articolo sulla percezione ricorderai che ho fatto una affermazione abbastanza forte.
Ho scritto che :
“capire come funziona la percezione è il punto di partenza per:
- ottenere più risultati
- aumentare il tuo benessere
nel lavoro e nella vita”.
Con gli articoli sulla comunicazione efficace e l’ascolto attivo abbiamo visto il collegamento tra percezione e i risultati che puoi ottenere nella relazione con gli altri.
In questo podcast voglio parlarti di come puoi intervenire sulla tua percezione per ridurre lo stress.
Un particolare tipo di stress: quello che ci auto infliggiamo.
Come ci autoinfliggiamo lo stress?
Se hai usato il video corso gratuito su come combattere lo stress riservato a chi ha investito qualche soldino nel mio corso Metodo Produttività Esagerata™, ricorderai che lo stress deriva dalla combinazione di tre fattori:
- il peso delle richieste che riceviamo
- la quantità di risorse che abbiamo a disposizione per fronteggiare queste richieste
- e … come percepiamo la realtà.
Tornando al tema dell’articolo: un motore fondamentale dello stress è proprio la nostra percezione della realtà.
Cioè:
- a cosa prestiamo attenzione della realtà
- e come interpretiamo, cioè il significato che diamo a ciò che ci succede.
Quindi il significato che diamo a ciò che ci succede può metterci in direzione del benessere o dello stress.
Per farti un esempio di come il significato che diamo a ciò che accade influisce sul nostro livello di energia e sul nostro stato d’animo prendo una storiella che ho usato nell’articolo dedicato a chi vuole cambiare lavoro.
Una storiella che ha un contenuto semplice, quasi banale ma aiuta a capire come il modo in cui guardi alle cose, e il significato che dai può fare la differenza.
Capito il “processo”, cioè il meccanismo che viene descritto in questa storiella lo puoi applicare a qualsiasi “contenuto” e quindi ai diversi eventi che si presentano nella tua realtà, al lavoro e nella vita in generale.
Ok sei pronto, sei pronta? Ecco il podcast.
Bene, il podcast è terminato.
Spero che tu abbia apprezzato questo metodo pratico per ridurre il tuo stress e che sia più chiaro cosa significa l’augurio che ti sto per fare.
Quindi buon proseguimento di giornata e … in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.
Alla prossima.
Mirco.
PS1 La condivisione con i pulsantini social che trovi qua sotto è optional ma sarà il miglior premio per il tempo che ho investito su questo podcast.
Se vuoi ricevere un aggiornamento quando escono i prossimi podcast puoi iscriverti alla newsletter.
Non hai ancora fatto l’iscrizione alla newsletter del Blog?
Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:
- Perché le soft skills sono l’ingrediente fondamentale per avere successo
- [CASO DI STUDIO … e una scommessa] John & Jack chi sceglieresti?
- Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
- La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
- Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
- I due tipi di serenità
- Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al video corso gratuito
iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills
