Esperto numero 1 in Italia di Soft Skills

Self Management: perché serve il management anche se non sei un manager?

Il management viene spesso associato ai manager, ma come scoprirai nell’articolo, anche a te serve sviluppare quantomeno il self management. Scopri perché..

“Management è fare le cose bene, leadership è fare la cosa giusta” P. Drucker Condividi il Tweet

self management

In questo articolo rispondo ad una domanda meravigliosa.

La domanda è “perché serve il management anche se non sei un manager?“.

Da qui alla fine scoprirai:

  • a cosa serve il management,
  • perché serve il management anche se non sei un manager,
  • come misurare la tua efficacia di manager,
  • come iniziare a sviluppare self management.

Se vuoi c’è anche il video..

Per rispondere vediamo prima a cosa serve il management. 

A cosa serve il management

In maniera molto sintetica il management serve a realizzare più risultati, più rapidamenteottimizzando le risorse a disposizione.

Se vuoi approfondire a cosa serve il management leggi questo articolo.

Per ora questa breve definizione ci basta visto che

  • chi più chi meno, abbiamo dei risultati da realizzare a prescindere dal fatto di essere o non essere manager,
  • chi più chi meno, se i risultati arrivano più rapidamente, non siamo tristi e
  • chi più chi meno abbiamo delle risorse a disposizione che sono scarse.

Riuscire ad ottimizzarle, quindi a ricavare il massimo dei risultati dalle risorse che abbiamo a disposizione, non ci dispiace a prescindere dal fatto che siamo o non siamo dei manager.

Ma io vorrei andare avanti e confutare l’idea che non siamo dei manager.

Perché ognuno di noi è un manager?

Il primo passaggio è vedere cosa fa un manager.

Di questo ne ho parlato in un altro articolo, ma lo ripassiamo rapidamente.

Il manager:

  • gestisce processi, quindi la sequenza di attività che porta risultati,
  • gestisce progetti, per progetto io intendo un unico processo che consegna la soluzione ad un problema
  • e gestisce persone che sono una risorsa chiave che a loro volta portano delle risorse, tipo:
    • il tempo,
    • l’energia,
    • l’attenzione,
    • le competenze per svolgere attività che portano risultati.

Allora se guardiamo a qual è l’essenza del mestiere del manager, di fatto ognuno di noi gestisce processi, gestisce progetti e gestisce quantomeno una persona che è sé stesso.

Quindi ognuno di noi, anche se non in senso stretto e formale, è un manager.

Per questo dico che il management (e il self management) serve ad ognuno di noi.

Perché anche se non sei un manager, di fatto sei un manager.

E aggiungo che ognuno di noi è il manager dell’azienda più importante che ci sia.

Qual è questa azienda?

L’azienda è la Me Stesso S.p.A.

Tant’è che il mestiere più importante nella vita di ognuno di noi, quindi il mestiere più importante della tua vita, è proprio quello di amministratore delegato della Me Stesso S.p.A.

E come per ogni amministratore delegato, ci sono degli indicatori sintetici che ti dicono quanto sei efficace nel tuo mestiere di gestire un’azienda.

Questi indicatori sono la crescita, il benessere e la prosperità.

Per cui facendo ogni anno il bilancio, un amministratore delegato in senso stretto o un manager in senso stretto può chiedersi:

  • se si sta crescendo, quanto stanno crescendo l’azienda e le persone?
  • se sta aumentando, quanto sta aumentando il benessere?
  • se sta aumentando, quanto sta aumentando la prosperità?

Queste tre domande te le puoi fare anche tu come manager dell’azienda più importante che ci sia: la Me Stesso S.p.A.

Di fatto se andiamo a guardare alla prosperità, tu come manager dell’azienda più importante che ci sia, puoi fare proprio un’analisi del tuo patrimonio netto.

Quindi vedere la prosperità, se e quanto cresce di anno in anno.  

Prosperità è ricchezza.

Puoi misurare la ricchezza in senso stretto calcolando il tuo patrimonio netto.

Come?

Prendi:

  • tutti i tuoi asset,
  • i soldini che hai in banca,
  • gli immobili o altre proprietà,

sottrai i debiti che hai in corso e ottieni il patrimonio netto.

Ma di fatto, la prosperità di cui parla il progetto Coltiva la Crescita non è solamente quella in senso stretto.

E’ la ricchezza più in generale.

Nel senso di:

  • relazioni,
  • emozioni ed
  • esperienze nutrienti.

E quindi come manager dell’azienda più importante, ogni anno puoi fare il bilancio e verificare se la tua ricchezza in senso stretto o in senso lato sta aumentando o meno.

Ok ora torniamo alla domanda iniziale.

Abbiamo detto che di fatto sei il manager dell’azienda più importante che ci sia e per gestire al meglio questa azienda ti servono:

  • il management che in questo caso sarà self management e
  • la leadership, in questo caso sarà self leadership.

E perché serve il self management?

Perché come amministratore delegato della Me Stesso S.p.a.  hai:

  • dei risultati da realizzare e il management ti aiuta farlo,
  • delle risorse scarse da gestire per realizzare tali risultati e il management ti aiuta a farlo,
  • processi e progetti da portare avanti e il management ti aiuta a farlo e
  • gestisci una persona che è te stesso, quindi di nuovo ti serve il management.

Se raggiungi o non raggiungi i risultati e il tempo che impieghi per raggiungere questi risultati, dipende dalle tue competenze di management e di self management.

Ad esempio, una competenza di self management è la capacità di capire quali sono le competenze chiave da sviluppare per ottenere risultati che desideri.

Poi oltre al management ti aggiungo che ti serve anche la leadership.

Perché?

Perché il management è al servizio della leadership.

“To lead” significa guidare.

Quindi nella accezione di decidere la meta e mettere la fuoco la visione del futuro.

Poi il management ti aiuta a realizzare i risultati che ti portano alla meta.

Ma se sbagli la meta, il management ti porta nel posto sbagliato.

Quindi per completezza ho fatto anche un rapido accenno alla leadership.

Per chiudere, vista l’importanza delle soft skills nel management, ti invito ad iniziare a svilupparle.

Un primo passo per farlo gratuitamente è accedere al corso gratuito e alle email per gli iscritti al Blog.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perché le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
  • Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
  • La differenza tra realizzare risultati e realizzare sé stessi
  • Come avere maggiore realizzazione di sé stessi grazie alle soft skills
  • I due tipi di serenità
  • Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

Accedi al corso gratuito

iscriviti alla newsletter del Blog e scopri come avere più risultati al lavoro, più realizzazione e serenità nella vita coltivando le soft skills

Spero che l’articolo ti sia piaciuto.

Se hai dubbi, domande o considerazioni scrivile nei comenti qua sotto e sarà mio piacere leggerti.

Se vuoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti puoi usare i pulsantini colorati social che vedi qua sotto, io te ne sarò grato: è riconoscimento molto gradito per l’impegno che io ed i ragazzi del mio team abbiamo profuso.

In ogni caso ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua crescita, benessere e prosperità.

Alla prossima.

Mirco

Immagini: Google images

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

Copy link
Powered by Social Snap