25+ anni di coaching con 10.000+ persone in Italia e all'estero

Soft skill per la gestione del tempo: mettiamo insieme i pezzi del puzzle

In questo articolo (c’è anche il video se preferisci) avrai una visione d’insieme su quali sono le soft skill per la gestione del tempo.
[bctt tweet=”Rubare tempo è un reato più grave di rubare denaro perché il tempo non lo puoi più restituire. Cit” via=”no”]

soft skill per la gestione del tempoCome mai è così difficile gestire il tempo nonostante ci siano tanti articoli ci siano tanti libri ci sono tanti video che parlano di questo argomento?

Il problema è che manca una visione d’insieme dei diversi pezzi che compongono il “puzzle”, il rompicapo della gestione del tempo.

Nel senso che non sono chiare quali sono le diverse soft skill, cioè le competenze trasversali, che entrano in gioco nella gestione del tempo e che occorre possedere e sviluppare.

Per questo motivo ho pensato di darti questa visione d’insieme parlando delle principali soft skill per la gestione del tempo.

Soft skill per la gestione del tempo: consapevolezza interiore

La prima competenza la prima soft skill che è necessario padroneggiare per gestire efficacemente il tempo è la consapevolezza interiore.

Qui sarò sintetico, ma per sommi capi la consapevolezza interiore è capire, è vedere che cosa si muove nel nostro mondo interiore. Ci sono diverse “cose” che si muovono nel nostro mondo interiore

Cosa si muove nel nostro mondo interiore: bisogni valori e passioni

In prima battuta è necessario essere consapevoli e quindi saper “vedere” quali sono i nostri bisogni quali sono le nostre passioni quali sono i nostri valori.
Se non abbiamo una chiara consapevolezza di questi tre ingredienti è difficile fare ciò che dicono tutti i video tutti i libri tutti gli articoli sulla gestione del tempo.

Tutti i libri tutte le fonti dicono: “devi stare sulle cose importanti”. Ok certo, ma quali sono?

Se non hai una chiara consapevolezza di quali sono queste cose importanti, se non hai chiarezza è difficile impostare questo ragionamento molto semplice semi banale che dice: “dai delle priorità parti delle cose importanti”.

Se – come accadeva a me in passato e come accade a tanti dei miei clienti dal vivo e studenti online – non sai quali sono le cose importanti per te non è facile mettere in pratica una istruzione così semplice come “dai delle priorità parti delle cose importanti”.

Cosa si muove nel nostro mondo interiore: i “personaggi” interiori

L’altro aspetto di questa consapevolezza interiore è vedere che dentro di noi a la livello intrapsichico ci sono dei “personaggi” che ci mettono i bastoni tra le ruote.

Uno in particolare – se mi segui sai che lo chiamo Ego Infantile.

Cosa intendo quando dico che l’Ego Infantile ci mette i bastoni tra le ruote? Vediamo meglio. 

Avrai letto articoli o libri o visto video che spiegano come pianificare la giornata come pianificare settimana come pianificare il mese come pianificare l’anno.

E poi ti consigliano il planner “sdragons” e il planner di qua e l’agenda “sbarabaus” di là.

Peccato che tu puoi pianificare quel che ti pare ma se poi non metti in pratica se poi non esegui, se non dai seguito alla pianificazione non otterrai gran chè e sprecherai sicuramente del tempo.

In inglese si usano i termini “planning” e “execution”.

Bene: l’esecuzione batte la pianificazione 10 a 0.

E chi è che frena l’esecuzione, chi ci mette lo zampino tra quello che pianifichiamo e ciò che effettivamente mettiamo a terra?

Esatto, spesso e volentieri è proprio lui, il mitico Ego Infantile. Il nostro e quello degli altri (ma su questo ci torno dopo).

Attenzione: non ti dico che non devi pianificare.

Personalmente e professionalmente sono un fanatico della pianificazione. Il punto qui non è che non serve pianificare.

Il punto è che se anche si pianifica, ma non si sviluppa consapevolezza dei moti dell’Ego Infantile e non si impara a gestirlo, la pianificazione – aimè – va a farsi friggere.

Ok, è ora di procedere nella nostra esplorazione delle soft skill per la gestione del tempo.

Se ti interessa approfondire l’Ego Infantile puoi mettere l’ashtag #egoinfantile su google e verranno fuori tutti i miei articoli, video e podcast che trattano di questo argomento.

Bene, andiamo avanti con la nostra spiegazione del come mai gestire questo benedetto tempo è così difficile.

Abbiamo tratteggiato la prima delle soft skill che entrano in gioco, ora andiamo a vedere la seconda.

Soft skill per la gestione del tempo: organizzazione e planning

La seconda soft skill entra più nello specifico sulla gestione del tempo. Con organizzazione e planning entrano in gioco i temi della:

• prioritizzazione
• definizione degli obiettivi
• pianificazione di cui parlavamo prima
• e del monitoraggio.

Fermo restando quanto dicevamo prima, se una persona:

• ha consapevolezza interiore
• ha chiaro quali sono le cose importanti
• riesce a tenere a bada l’ego infantile

ma non definisce obiettivi non pianifica, non monitora e non trova degli aggiustamenti da fare, di nuovo, il tempo tenderà a sfuggirle di mano e aimè non potrà recuperarlo più.

Non è un caso che il Talmud dica che il tempo è più prezioso dei soldi perché una volta che l’hai sprecato non lo recuperi più.

Ecco perché è così importante la gestione del tempo, ecco perché se ne parla così tanto ecco ed ecco perché se non presidi tutte le soft skill necessarie non riuscirai a padroneggiare la gestione del tempo.

E non è finita qua.

Soft skill per la gestione del tempo: interazione, influenza e persuasione

vampiri energeticiCi sono altre skill che entrano in gioco quando parliamo di gestione del tempo. Quelle soft skill che ci aiutano nella relazione con gli altri.

Infatti gli altri,infatti, possono essere:

• un freno un ostacolo o se vuoi dei vampiri e ladri del nostro tempo
• dei “facilitatori” e degli acceleratori rispetto ai nostri risultati.

Perché ti parlo di risultati? Rapido passaggio: noi perché vogliamo gestire il tempo? Perché gestendo meglio il tempo otteniamo più risultati.

Allora gli altri vanno gestiti perché occorre imparare a:

• dire no  (senza sentirsi in colpa)
• far dire sì

agli altri

Se non impari a dire no agli altri, gli altri sottrarranno tempo prezioso alle cose importanti, agli obiettivi che desideri realizzare.

Se impari a far dire si agli altri a portarli a bordo sui tuoi obiettivi potrai risparmiare tempo e raggiungere i risultati che desideri più velocemente.

Quindi in questo caso non siamo strettamente nella gestione del tempo. Siamo nella gestione degli altri.

Quello che voglio è farti vedere che avere una visione un pò più ampia rispetto alla gestione del tempo ti aiuta a trovare strategie per liberare tempo prezioso per i tuoi obiettivi.

E non è ancora finita.

Stiamo per vedere la soft skill strategica, la soft skill senza la quale cade tutto il castello.

La soft skill che se non ci lavori, se non la coltivi leggere libri, guardare video, fare corsi, purtroppo, è solo … una perdita di tempo.

Di cosa sto parlando? Lo vediamo subito.

Soft skill per la gestione del tempo: autosviluppo

L’ultima competenza è chiamata tecnicamente autosviluppo. Vediamo subito cosa significa a livello pratico ‘sto autosviluppo.

Se tu:

  • leggi questo articolo o guardi questo video, o se tu guardi altri video, se leggi dei libri scopri delle cose interessanti
    poi, dopo che hai detto “ah bello questa cosa qua, ahh che tecnica interessante, oh capperini l’Ego Infantile … etc. etc.” continui a fare quello che hai sempre fatto
  • il tempo lo gestirai come l’hai sempre gestito.

Quindi leggere queste risorse, guardare questi video diventa una perdita di tempo.

Quindi cosa è l’autosviluppo?

E’ quella capacità che mette il turbo a tutte le altre perché è quella che ti aiuta a cambiare è quella che ti aiuta a:

• continuare a fare quello che funziona
• a smettere di fare quello che non funziona
• e iniziare a fare ciò che non stai facendo che se tu facessi avresti più tempo a disposizione.

Soft skill per la gestione del tempo: il punto di partenza

Dopo questa panoramica di soft skill per la gestione del tempo, vediamo il punto di partenza per passare dalla teoria alla pratica.

Prendi queste quattro soft skill e metti a fuoco:

• qual è il tuo punto di forza
• qual è il tuo punto di debolezza.

Questo è il punto di partenza dell’auto sviluppo.

Il punto di partenza di ogni miglioramento è fare una fotografia di dove sei in questo momento.

E poi definisci una piccola azione che ti può portare in direzione di una gestione del tempo più ottimale.

Dico piccola azione perché così non svegli l’Ego Infantile.

Inoltre se vuoi puoi scrivere nei commenti qua sotto su quale o quali di queste competenze trasversali vuoi avere spunti di approfondimento sarà mio piacere darti qualche dritta in proposito.

Infine se sei iscritto al Blog puoi usare li corso gratuito con i fondamentali per lo sviluppo delle soft skill.

Non sei ancora iscritto al Blog?

Nessun problema, pigia il pulsantone arancione e potrai iscriverti alla newsletter del Blog e avere accesso al video corso gratuito dove scoprirai:

  • Perchè le soft skills sono in fattore critico per il successo al lavoro
    Come realizzare più risultati al lavoro grazie alle soft skills
    La differenza tra realizzare risultati e realizzare se stessi
    Come avere maggiore realizzazione di se stessi grazie alle soft skills
    I due tipi di serenità
    Come avere maggiore serenità grazie alle soft skills

[thrive_leads id=’2884′]

Bene, per oggi abbiamo terminato.

Spero che il video ti sia piaciuto, magari fammi sapere nei commenti qua sotto.

E, se vuoi, puoi condividere questo contenuto con i tuoi contatti con i pulsantini colorati social che vedi qua sotto.

Alla prossima.

Mirco

Immagini: unsplash.com

3 risposte

  1. Non sapevo dell’esistenza delle soft skills, in effetti sono più importanti di quanto immaginassi all’inizio dell’articolo. Grazie Mirco.

    1. Ciao Enrico mi fa piacere che tu abbia apprezzato e ti sia preso il tempo di condividere il tuo apprezzamento.

      Buon proseguimento e mi raccomando …. dacci sotto con le soft skills ;-).

      Alla prossima
      Mirco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

METODO PRODUTTIVITÀ ESAGERATA™

Scopri come liberare fino a due ore al giorno ed aumentare la tua produttività del 126% anche se ti sembra di non avere tempo per fare nulla e sei sommerso dalle cose da fare.